Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-08-2014, 21:03   #4
spanetto
Guppy
 
Registrato: Nov 2012
Città: spinea
Acquariofilo: Dolce
Età : 50
Messaggi: 348
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
l'odore di lievito non é detto che si senta, perché dipende dall'entitá della perdita, che su 1/2 litro basta poco, e dura molto meno.
la sostituzione della soluzione io la faccio ogni bottiglia, perchè preferisco fare il gel a volte alterne.
per esperienza vi consiglio di scaricare tutta la soluzione vecchia perché inibisce parte della nuova che poi dura meno e cosí si ha anche una ripresa più veloce.
l'inquinante che blocca é l'alcol, generato come scarto della reazione.
se qualcuno ha voglia di provare esistono dei lieviti che lavorano a concentrazioni superiori di alcol allungando la vita della bottiglia; poi tutto dipende da quanto se ne dosa....
------------------------------------------------------------------------
per farla andare prima in pressione potete sciogliere una punta di zucchero nella soluzione così funge da attivatore,ma attenzione....si creano un po di schiume per le prime ore di reazione che io disperdo girando la soluzione come se fosse brandy nel calice, il segreto é immettere poco lievito, poi si moltiplica per i fatti suoi.

Ultima modifica di spanetto; 19-08-2014 alle ore 21:08. Motivo: Unione post automatica
spanetto non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09510 seconds with 13 queries