Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-08-2014, 12:41   #1
Eduard1402
Pesce rosso
 
L'avatar di Eduard1402
 
Registrato: Apr 2014
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 682
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
la clorofilla a presenta i massimi di assorbimento approssimati a 430 nm e 662 nm, mentre la clorofilla b li presenta a 453 nm e 642 nm che secondo un grafico impossibile da allegare con tapatalk (xD) rappresenta diciamo 4/7 di radiazione blu-viola e 3/7 di radiazione rosso-arancio. Da evitare assolutamente il verde, inutile e la luce compresa tra i 550 e i 650 nm che avvantaggiano solo i cianobatteri. Domanda perché si consigliano le luci a 6500 k? Adesso cerco e vi dico anche a che lunghezza d'onda la clorofilla diventa fosforescente (sai che figata le piante fosforescenti [emoji1] )

Inviato dal lato oscuro della luna
------------------------------------------------------------------------
673 nm ecco quando diventa fosforescente



Inviato dal lato oscuro della luna

Ultima modifica di Eduard1402; 19-08-2014 alle ore 13:02. Motivo: Unione post automatica
Eduard1402 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10031 seconds with 15 queries