Discussione: acquario iwagumi
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-08-2014, 19:13   #56
ALEX007
Imperator
 
L'avatar di ALEX007
 
Registrato: Sep 2007
Città: Fossacesia-Chieti-Modena-Reggio nell'Emilia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 + laghetto
Età : 33
Messaggi: 7.569
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 107 Post(s)
Feedback 14/100%

Annunci Mercatino: 0
Quella in fondo a sinistra non è una roccia che hai sommerso parzialmente?Il ramo di quercia presenta una corteccia caratteristica,ma anche il legno di castagno,leccio,faggio sono ottimi.Poi se alzi lo sguardo capisci subito le piante presenti in quel luogo attraverso le foglie,i frutti,ecc.Non occorre bollire il legno,devi invece scortecciarlo e tenerlo in ammollo in un secchio per farlo "spurgare" ed affondare.Una guida del genere può essere utile al riconoscimento http://www.actaplantarum.org/acta/schede.php?title=Q%
Il test fisso per la CO2 lo considero un altro oggetto superfluo che va a rovinare l'estetica della vasca,per misurare la concentrazione della CO2 basta incrociare il valore del pH con quello del KH.Inizi con poche bolle al minuto e poi ti regoli. Il problema è che il rilascio di acidi naturali dati dalla torba rende impossibile misurare la CO2 presente in acqua,per quello nel precendente post ti ho suggerito di usare o uno o l'altro
Sei riuscito a cedere quei pesci?In piena maturazione rischiano non poco...non ti fidar poi dei nitriti a zero ma lascia girare la vasca (preferibilmente senza pesci) per qualche altra settimana.La Vallisneria non dà problemi,magari non prendere le specie più grandi.
__________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
ALEX007 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11209 seconds with 14 queries