Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-08-2014, 20:13   #12
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
è un topic difficile questo...

serve tanta luce? certo, certissimo che ci sia legame tra luce e ossidoriduzione, solo che secondo me non è così facile dire che sia una azione diretta e/o indiretta attraverso gli organismi fotosintetici...di certo il redox è un parametro (seppur ballerino) che è in correlazione alla luce. Ma questa è solo una osservazione.

dare alla luce la quasi totale responsabilità? boh, non so...poi parliamo di luce fornita dalla plafo in generale, dovremmo vedere di che luce parliamo, che frequenze dello spettro sono presenti e con che intensità agiscono. Perchè i led rossi si sono dimostrati così nocivi sui coralli? azione diretta o indiretta (magari stimolano molto le zooxanthelle e il corallo non le controlla più...)?
Mi verrebbe in mente di fare un semplice test, prendere un 40 litri di acqua da una vasca ben matura e con inquinanti assenti, metterla in una vaschetta dove ci sta solo una forte luce e niente altro e vedere cosa succede dopo una settimana (i batteri presenti si riproducono ma muoiono pure rilasciando sostanze). La prova di controllo dovrebbe essere con una vasca identica ma con uno schiumatoio.
Al limite anche una terza vasca in cui si aggiunge però una data quantità di organico.
Insomma, per isolare il ruolo della sola luce sul sistema batterico servirebbero delle prove molto controllate...

comunque, per non sapere né leggere né scrivere, luce si e tanta
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13851 seconds with 13 queries