|
Studiando chimica all'università, posso assicurarti che so bene cosa siano, senza alcuna offesa. Chiaro che se chiedo aiuto è perché non ho abbastanza conoscenze in acquariologia. Altrimenti per me sarebbe estremamente facile calcolare la quantità di un acido (x molare) e produrlo in laboratorio tale che il pH sia quello da me desiderato (6.8).
Dove è il Problema? che i pesci morirebbe in quanto ammesso che io utilizzassi un acido debole non saprei quali sono letali e quali no.
Ritorno alla domanda iniziale, forse non ci siamo capiti. C'è qualche anima pia che mi indica le sostanze e le operazioni da compiere per arrivare ad un pH 6.8 o comunque molto inferiore a 8.4
Sovramonte, abbi pazienza, so di cosa parlo. È inutile stare a dire che i no2 sono assenti, che i no3 sono a 10 mg che non ci sono cloruro ecc.
|