Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-08-2014, 18:11   #9
Davide_m
Ciclide
 
Registrato: May 2012
Città: Castano Primo
Azienda: ReefSnow.com
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: ReefSnow.com
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.138
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 23 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Davide_m Invia un messaggio tramite Skype a Davide_m

Annunci Mercatino: 0
il redox non da nessuna info, se non in appositi strumenti denitrificanti.
L'Ossido riduzione Red-Ox è la tendenza delle reazioni chimiche di tendere dalla parte ossidativa o riduttiva
RedOx da wikipedia
In chimica, con il termine ossidoriduzione o redox (composto dall'inglese reduction, riduzione e oxidation, ossidazione) si descrivono tutte quelle reazioni chimiche in cui cambia il numero di ossidazione degli atomi, cioè tutte le reazioni in cui si ha uno scambio di elettroni da una specie chimica ad un'altra.

L'ozono o (O3) tre atomi di ossigenno legati insieme, essendo un composto instabile - la normale molecola è O2 (O=O) che è stabile - tende a cedere una molecola di ossigeno (la terza) e quindi influenza il redox portandolo dalla parte ossidativa.
Questa stessa cosa lo fai con la saturazione dell'acqua a tutti i livelli di O2, che assunto dai batteri, possono sviluppare tutte le loro reazioni "normalmente".

Quanto detto e sostenuto da Ink, non è ne più ne meno quanto esposto sopra, espresso senza troppe elucubrazioni. Lui lo lega alla luce, ma la luce serve a produrre ossigeno ai vegetali presenti in acqua e tutto torna...
__________________
Davide.
Dal 1 giugno 2017 non partecipo più ai forum
Davide_m non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15147 seconds with 14 queries