|
Bisogna che l'ambiente si ariducente, per evitare che il ferro ossidi (e precipiti). Per questo lo si sotterra (il fondo tende ad essere anossico, per cui l'ìambiente è meno ossidante che a diretto contatto con la colonna d'acqua).
In ogni caso si perde la possibilità di dosare il ferro. Quello che va in soluzione va in soluzione e amen (può essere 0, può essere troppo).
IMHO, se uno fertilizza, dovrebbe usare ferro chelato (per restare in soluzione ed evitare di diventare tossico e/o accumularsi sul fondo. Altrimenti non fertilizza e conduce una gestione naturale (il ferro arriva in vasca lo stesso in piccole dosi, ad esempio col cibo dei pesci).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
|