Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-08-2014, 15:51   #6
alex noble oblige
Ciclide
 
L'avatar di alex noble oblige
 
Registrato: Nov 2010
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 34
Messaggi: 1.398
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da carla70 Visualizza il messaggio
Grazie a tutti per i consigli preziosi, sì, penso proprio che uno skimmer sia necessario nel momento in cui introdurro' i pesciolini, e magari anche prima. Per un litraggio di questo tipo è necessaria la sump? Almeno all'inizio preferirei evitarla. Uno dei motivi per cui preferirei le rocce alla sabbia è che mi affascina il fatto che siano piene di vita e che una volta messe nella vasca questa vita inizia a proliferare. E mi rende più tranquilla l'idea di poter sifonare il fondo in caso ce ne fosse bisogno, senza aspirare anche la sabbia.
Per quanto riguarda la scelta del negozio cosa mi suggerite? Sono già rimasta scottata in passato e quello che avevo trovato e di cui mi fidavo ciecamente ha chiuso.

Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2
il problema è che, per come deve essere messa la sump, o la metto subito, o eviti di metterla proprio, metterla a metà, è molto complicato e può causare problemi. Lo scopo principale della sump è contenere lo skimmer e, se ne avrai necessità, il reattore di calcio, oltre che essere una vasca facilmente raggiungibile dalla pompetta che rabbocca l'evaporato.
Se deciderai di non metterla risparmierai moltissimo (e te ne parlo per esperienza, il primo acquario lo feci con sump, il secondo senza, in percentuale il risparmio è alto) ma sarai fortemente limitata nella scelta degli elementi successivi. Ricorda che poi la spesa della sump non è solo la vaschetta, ma c'è da pensare allo scarico, all'impermeabilizzazione del mobile, all'insonorizzazione ecc... certo uno skimmer appeso non lo insonorizzi, a meno di accrocchi strani. Fatti qualche conto e decidi, dipende moltissimo dalle tue esigenze.


La storia della sabbia vs rocce non la ho capita, non si escludono l'un l'altro, anzi. Il metodo berlinese "puro" che è un po' bistrattato a volte, prevede un paio di cm di sabbia. Il metodo DSB, che ti ripeto, è "dato" per esperti, prevede uno zoccolo di sabbia con sopra le solite rocce vive come nel berlinese, solo che se prima eri vincolata ad averne un certo tot, ora la quantità minima è molto ridotta, nulla ti vieta di metterne quante ne vuoi, con l'unico accorgimento di non pressare la sabbia stessa.

Personalmente, se potessi avere sump e skimmer e tutto, andrei di metodo berlinese, considerando che si parla della prima vasca (ma per il mio amore per il dsb farei comunque progettare la vasca in modo che se in futuro voglia ripartire con dsb possa farlo... ergo vasca alta!!), se invece volessi risparmiare, considerando che, almeno per me, il rumore dello skimmer è una cosa che trovo insopportabile, lo eliminerei proprio e fare DSB senza skim. dovrai gestirtela in modo un po' diverso per il movimento, ma niente di troppo complicato
__________________
vendo: impianto RO 75GDP ricaricabile
alex noble oblige non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13755 seconds with 13 queries