|
Si,si alla fine ci va cmq un diffusore specifico , era un'idea scaturita dal
fatto che secondo quanto dichiarato dalle ditte che vendono i tubicini
specifici per la Co2 la dispersione in aria dei normali tubi da areatore
è altissima in particolare quella dei tubicini morbidi in silicone.
Non si devono vedere bolle a livello macroscopico , quindi osservabili
facilmente ad occhio nudo , per indicare la dispersione che ovviamente
sarà distribuita in tutto il tubo ma in quantità minima per ogni cm di lunghezza
in forma miocroscopica ma rilevante quando moltiplicata per 2-3 metri.
Il doppio contabolle serve proprio a capire quanta co2 è stata diffusa dal tubicino ,
poi dopo ci va cmq un diffusore specifico.
|