Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-08-2014, 23:36   #3
luca4
Ciclide
 
Registrato: Sep 2010
Città: Nettuno (Roma)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.414
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Si,si alla fine ci va cmq un diffusore specifico , era un'idea scaturita dal
fatto che secondo quanto dichiarato dalle ditte che vendono i tubicini
specifici per la Co2 la dispersione in aria dei normali tubi da areatore
è altissima in particolare quella dei tubicini morbidi in silicone.
Non si devono vedere bolle a livello macroscopico , quindi osservabili
facilmente ad occhio nudo , per indicare la dispersione che ovviamente
sarà distribuita in tutto il tubo ma in quantità minima per ogni cm di lunghezza
in forma miocroscopica ma rilevante quando moltiplicata per 2-3 metri.
Il doppio contabolle serve proprio a capire quanta co2 è stata diffusa dal tubicino ,
poi dopo ci va cmq un diffusore specifico.
luca4 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09884 seconds with 13 queries