Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-08-2014, 22:38   #19
Asterix985
Discus
 
L'avatar di Asterix985
 
Registrato: Mar 2014
Città: milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 38
Messaggi: 4.136
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 34 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
@daniele68 ciao daniele quell'articolo l'ho letto molte volte e dalla prima volta non ho piu' utilizzato il bio condizzionatore .
Non ho capito bene il perche' hai postato il link ma gia' che cero l'ho riletto e mi sono soffermato su un punto :

"Basandosi sempre sui principi chimici l'acquariofilo comunque può difendere i suoi ospiti dai composti aloderivati facendo decantare l ' acqua e tenendola in agitazione a mezzo di aeratore e possibilmente esposta ai raggi solari in quanto con le radiazioni UV si favorisce l' evaporazione dei composti clorurati. Un altro metodo sempre dal punto di vista chimico per difendere i pesci da composti eventuali è filtrare l'acqua su carbone attivo prima di inserirla in acquario se le quantità da cambiare e i mezzi lo permottono."

Ora ti chiedo dopo che avrai letto questo post , ma tu la fai decantare tenendola in movimento con l'aeratore ?


Non so' perche' escono le faccine nella citazione .

Mi ero soffermato sul tuo primo intervento daniele ma andando avanti nella lettura ho visto che praticamente e' inutile anche lasciare il classico fondo dell'acqua che si lascia decantare perche' per i moti convettivi il fluido si rimescola e le sostanze che dovrebbero depositarsi alla fine sono sempre in sospensione .

Ultima modifica di Asterix985; 05-08-2014 alle ore 23:45.
Asterix985 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13492 seconds with 13 queries