Penso che siamo ad Agosto
Estrapolo un pezzo di quanto scritto nel topic che ho in firma:
|
|
Quote:
|
Seguendo sempre gli stessi valori numerici relativi il GH possiamo, prendendo in prestito ai 'cugini' del marino un loro test kit, andare a misurare il Calcio ed il Magnesio in vasca e regolarne la composizione in modo che il rapporto Calcio:Magnesio sia di circa 4:1.
1 dGH = 7,158 mg/l di Ca++ (un grado di GH corrisponde a 7,158 milligrammi/litro di Calcio disciolto in acqua)
1 dGH = 4,341 mg/l di Mg++ (un grado di GH corrisponde a 4,341 milligrammi/litro di Magnesio disciolto in acqua)
La soluzione più economica è acquistare un kit per la determinazione del Calcio in vasca.
Dato che i valori del kit per il marino sono molto più alti dei nostri basterà utilizzare delle diluizioni maggiori e qualche semplice calcoletto, cercherò di spiegare come faccio io riferendomi al test kit in mio possesso. Per altri kit credo basti adeguare le proporzioni.
Calcolo il GH raddoppiando il campione di riferimento, in pratica invece dei soliti 5 ml di acqua della vasca prelevo 10 ml in modo che per ogni goccia di reagente non avrò 1 dGH ma 0,5 dGH e quindi una misurazione più precisa.
Supponiamo che abbia trovato in vasca un GH di 8,5
Con il test kit del Calcio quadruplico la quantità di liquido campione e quindi, invece dei soliti 5ml, prelevo 20 ml di acqua della vasca.
Con tale quantità ogni goccia di reagente, che normalmente segnala 20 mg/l di Calcio, equivarrà a 5 mg/l di Ca.
Faccio il test ed ottengo 45mg/l di Ca (il reagente vira colore alla 9° goccia versata)
A questo punto calcolo il GH del solo Calcio: 45 / 7,158 = 6,286 dGH
Conoscendo il GH totale di 8,5 so che avrò un GH di solo Magnesio pari a 8,5 - 6,286 = 2,214 dGH
A questo punto moltiplicando il dGH di solo Magnesio per 4,341 (quanti mg/l di Magnesio servono per 1 dGH) avro:
2,214 * 4,341 = 9,610 mg/l di Magnesio
Ricapitolando:
GH = 8,5
Ca = 45 mg/l
Mg = 9,6 mg/l
Per verificare il rapporto 4:1 tra Calcio e Magnesio basta dividere 45 : 4 = 11,25.
Possiamo adeguare il Magnesio in vasca aggiungendone 11,25 - 9,6 = 1,65 mg/l ... vabbè, non stiamo a cercare il pelo nell'uovo, al prossimo cambio aumenteremo un po il Magnesio. In ogni caso io aumenterei entrambi.
|
Ora prendo google e mi vado a cercare il kit del magnesio, visto che l'amico M.V.M. ha preso quello del Magnesio, e le istruzioni sono qui:
https://www.sera.de/fileadmin/gbi/04...011-11_INT.pdf (ammazza che complicazione, io cambierei il kit con quello del Calcio molto più semplice

)
Le istruzioni prevedono l'utilizzo di 2ml come liquido campione (acqua della vasca) e un risultato finale di 60mg/l di Magnesio per ogni goccia di reagente (seconda misurazione e relativa sottrazione con la prima misurazione).
La cosa è comunque da verificare ma si fa presto con i calcoli successivi:
preleviamo invece che 2 ml di acqua della vasca 20 ml e facciamo le due procedure pari pari come da istruzioni, quindi prima e seconda misurazione, sottraiamo le gocce utilizzate sempre come da istruzioni, il risultato finale questa volta
non sarà da moltiplicare per 60 ma per 6
Supponendo una differenza di 2 gocce avremo 2x6=12 mg/l di Magnesio (ovviamente non sarà mai una misurazione precisa ma avrà le sue tolleranze, e comunque l'importante è conoscere indicativamente che non ci siano mega-discrepanze)
Ripeto,
io mi farei cambiare il kit del magnesio con quello del Calcio se non l'hai utilizzato, anche perchè il Calcio ha un quantitativo più abbondante in acqua