Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-08-2014, 12:34   #2
ALEX007
Imperator
 
L'avatar di ALEX007
 
Registrato: Sep 2007
Città: Fossacesia-Chieti-Modena-Reggio nell'Emilia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 + laghetto
Età : 35
Messaggi: 7.569
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 107 Post(s)
Feedback 14/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao,complimenti per il layout unica pecca quel legno ad X sulla destra che orienterei a sinistra,inclinandolo leggermente.Non ci descrivi la tecnica della vasca ma per quanto riguarda la piantumazione secondo me hai fatto qualche errore:in primis la Vesicularia dubyana mal si adatta a questo genere di allestimento e spesso a questa si preferiscono altre tipologie di muschi dalle forme meno confuse e meno difficili da gestire con le potature.Ottimo a riguardo è il Christmas Moss - Vesicularia montagnei o il Weeping Moss - Vesicularia ferriei:ecco una vasca di Andrea Ongaro allestita con il Weeping,da notare anche l'utilizzo magistrale dell'Hygrophila pinnatifida nella parte posteriore che rappresenta una valida alternativa alle "solite" Vallisneria ,Cyperus helferi ,Eleocharis vivipara http://www.liviagiovannoli.it/wp-con...he-shelter.jpg
Il secondo errore è di aver utilizzato un numero esiguo di piante per lo start up e di esigenze fin troppo diverse.Dalla foto è evidente il tanto spazio lasciato vuoto da riempire con altre Cryptocoryne,moss,Anubias e Microsorum.Poi magari farei una scelta anche in base alla conduzione futura ed al tempo da dedicare alla vasca optando per il "pratino" e per piante a stelo più esigenti o per una gestione low...ti lascio alcuni esempi da cui trarre spunto



__________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
ALEX007 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12958 seconds with 13 queries