Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-08-2014, 11:48   #13
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Calma! Con ordine

Quote:
Ho travato un altro problema: la lana filtrante era pienissima di pezzi di cibo allora l'ho tolta!!
Io non la avrei tolta ma solo sostituita, cosi non rischi di intasare il filtro e metterci mano in questa fase delicata.

Quote:
Bisogna spostare i pesci in una vasca più piccola con acqua diversa da quella dell'acquario,
Se non vengono acclimatati per bene rischi uno shock osmotico/termico

Quote:
Sicuramente non è stata una esplosione batterica perchè l'esplosione batterica forma una patina bianca-rosa in superficie!!
Dove lo hai letto?
Fa una nebbia ditta, e l'unica e aspettare che passi da sola.
Nel tuo caso o era questa o pulviscolo, la causa è sempre quella la pulizia che hai giustamente fatto del fondo.

Quote:
fare un cambio di acqua del 40% con solo acqua osmotica
Hai fatto tracollare il gh e il kh mai fare campi con acqua osmotica pura.

Quote:
(a secondo di quanto è torbida l'acqua) di aceto (se non sapete per quale motivo va aggiunto l'aceto andate a cercare "Nitrato" su wikipedia, voce "analisi a umido" ).
riporto da wikipedia
Nell'analisi a umido si procede per riduzione dei nitrati a nitriti e successiva reazione di questi con reattivo di Griess.
Quote:
Una soluzione alcalina del campione viene trattata con acido acetico fino a che il suo pH è 4-5 e si aggiunge quindi zinco metallico, che riduce i nitrati a nitriti. Per aggiunta del reattivo di Griess, in presenza di nitriti si produce una tipica colorazione rosa.
Se fosse vero questo avveleneresti i pesci.
Si cerca convertire i nitriti in nitrati proprio perché meno pericolosi, e non l'opposto.

Quote:
Quindi aggiungere un (UNO NON DUE) piccolo granello di sale lontano dal filtro.
Si il sale può essere utile, ma non a queste infinitesimali dosi, chi ha letto la walstald lo sa.

Quote:
Ora aggiungete una compressa o 10 ml di attivatore batterico direttamente nel filtro.
In caso di esplosione batterica sarebbe la cosa peggiore da fare.

Quote:
Ora prendete un aeratore e infilate la pietra porosa nel filtro prima dei cannolicchi (in questo modo andate a dare ossigeno ai batteri che non andranno a "rubare" ossigeno ai pesci!!).
l'aratore non funziona in modo, e mettere mano al filtro con una portabile esplosione batterica è una cosa da non fare.

Quote:
Entro domani sarà tornato tutto normale!!
fa pensare a torbidità dovuta a pulviscolo, quello che hai fatto in tal caso è inutile.

Quote:
Per chi non lo sa l'aceto serve per alimentare i batteri del filtro.
l'aceto contiene acido acetico che va aggiunto all'acqua fino a che il suo pH è 4-5, in questo modo si eliminano i nitrati.
E arresteresti l'attività del filtro, i batteri a quel ph arrancano, chiedilo a chi ha discus.


Quote:
Dato che di consigli non me ne avete dati (a parte accendere l'aeratore)
Le cose erano due o esplosione batterica o pulviscolo entrambe si risolvono da sole.
Quello che hai fatto è molto pericoloso, insensato e primo di ogni fondamento. IMHO
------------------------------------------------------------------------
leggiti anche questo post
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=156437
Se vuoi ti metto in contatto con chi lo ha scritto.

Ultima modifica di Agro; 04-08-2014 alle ore 11:52. Motivo: Unione post automatica
Agro non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15306 seconds with 14 queries