Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-08-2014, 12:42   #5
unoinfinito
Avannotto
 
Registrato: May 2014
Città: ravenna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 42
Messaggi: 56
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ALEX007 Visualizza il messaggio
Quello che so è che i fosfati si accumulano grazie al mangime somministrato in eccesso,alle deiezioni dei pesci e all'accumulo di materiale organico e fanghi che pian piano vanno a depositarsi sul fondo e nel filtro.Quindi se continui ad avere fosfati alti la prima cosa da fare è chiaramente quella di ridurre la somministrazione di cibo,fare dei cambi d'acqua con costanza sifonando per bene il fondo, evitare di sovraffollare la vasca,rimuovere i cadaveri e le parti di piante in marcescenza e cercare nei limiti del possibile di non creare delle zone in prossimità del substrato prive di un corretto ricircolo dell'acqua dove questi fanghi vanno ad accumularsi più velocemente.Evidentemente le piante avendo come fattore limitante i nitrati non utilizzano tutto il fosfato presente che lentamente è andato ad accumularsi.Se non sbaglio poi, i normali test ad uso acquariofilo misurano il fosfato inorganico(PO4=ione ortofosfato) ma non rilevano quello in complessi organici che peraltro non viene assorbito dalle piante(le alghe invece ci vanno a nozze) e non viene rimosso dalle resine(l'unico modo per rimuoverlo è di mantenere pulita la vasca il più possibile)... tale fosfato "organico"quindi, va a fungere da "serbatoio di accumulo" e pian piano si trasforma (grazie ai batteri) nello ione ortofosfato(processo di mineralizzazione) rilevabile dai test.
Questa è una discussione interessante a riguardo http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=323944
A leggere tutto mi sono innamorato wow mi son cadute le palpebre, non aperti gli occhi.
mo mi spiego tutto...questo è stato molto utile e esaustivo!!!!!!è perché non sifono il fondo!!! e ho troppe piante con relativi scarti vegetali in decomposizione e non mi era venuto in mente degli ortofosfati dacchio!!!sifonando, cosi riduco anche il rischio di alghe!!!! boia! pensavo fosse un operazione da principianti.... e che troppe piante, facessero il lavoro sporco al mio posto!!!!che quaglia!!!
non so come ringraziarti??? vuoi qualche pianta in cambio? ne ho di belle dimmi quali vuoi poi se le ho te le spedisco ne dovrei avere un centinaio di specie, ma pochissime per tipo.
avrei solo un altra curiosita! se è possibile ma con il carbonio liqudo non si evita che il fe leghi con i po4 o con altri elementi, mantenendoli tutti solubili e più assimilabili dalle piante e consequenzialmente meno disponibili per le alghe???
ancora grazie mille!!!!!!!!!!
unoinfinito non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09302 seconds with 13 queries