Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-07-2014, 18:13   #4
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 40
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
ti ho aperto una nuova discussione così non si inquina l'altra.

per il punto 1, il termine nanofish mi è sempre piaciuto poco più che altro per la tendenza ad associare il nanopesce alla nanovasca.
no, anche se le dimensioni son ridotte non significa che lo possiamo tenere in vasche microscopiche i caracidi/ciprinidi tendono a fare gruppo e necessitano di ampi spazi per il nuoto e per dividersi i territori (maschi).
una vasca di 60x30x30 che ha meno lt del tuo è già più adatto a tenere un gruppo di 10 esemplari di piccoli caracidi/ciprinidi, purtroppo il cubo è di per se una forma sfigata (magari bella da vedere) e ti obbliga a stare su specie più statiche tipo i piccoli pesci palla come Carinotetraodon travancoricus e imitator, ma anche qui parliamo di specie territoriali e un cubo non ti permette di avere troppi esemplari e di conseguenza abbastanza territori da spartirsi, altrimenti ci sono altre specie sempre di dimensioni ridotte come i piccoli Dario dario, entrambe le specie vanno alimentate con vivo e surgelato, in particolare i dario hanno bisogno di una dieta principalmente a base di vivo (piccole physe, naupli, microworm e enchitrei).
altra specie potrebbe essere gli Elassoma sp. ma anche qui vale lo stesso discorso fatto poco sopra sono specie di difficile alimentazione per cui solo vivo e surgelato e niente secco.

per il punto 2, l'idropisia potrebbe essere la più papabile, diciamo che è un sintomo di varie patologie per cui è difficile da sconfiggere in genere è dovuta a stress, alimentazione sbagliata, poca e/o troppo povera, troppi esemplari in uno spazio ristretto, condizioni igieniche dell'acqua non adeguate, valori non adeguati ecc....
visto il rigonfiamento, potrebbe anche trattarsi di un accumulo di liquidi a causa di una incapacità di regolare la pressione osmotica, magari associato ad altre patologie, purtoppo gli esemplari deboli sono facilmente attaccati dai vari patogeni.

per il punto 3 si si vedono in controluce se finiscono sul vetro di fondo, sugli arredi/muschi e quant'altro è più difficle specie perchè possono essere predate dagli stessi genitori.
per il punto b) se la femmina è stressata difficile depone in un lasso di tempo breve (1 o 2gg) per cui ci possono volere anche molti giorni
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 1 Grazie, 0 Mi piace
Grazie Patt Ringrazia per questo post
 
Page generated in 0,14897 seconds with 14 queries