Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-07-2014, 22:03   #9
alegiu
Moderatore
 
L'avatar di alegiu
 
Registrato: Jan 2011
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 12.133
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 323 Post(s)
Feedback 11/100%
Invia un messaggio tramite Yahoo a alegiu Invia un messaggio tramite Skype a alegiu
Acquariofilo Nano dell'anno 2013

Annunci Mercatino: 0
Alex guarda anche a me piace sperimentare, ho provato e provo tuttora prodotti che mi sembrano interessanti, sia come integratori, che alimenti, che mangimi per i pesci, sali, appena finisce qualcosa se mi ispira provo altro, oppure se non mi soddisfa finisce nell'armadietto. Ovviamente non essendo ne biologo ne veterinario, posso solo vedere come reagiscono gli animali limitatamente alla mia esperienza.

Comunque il succo di ciò é che é vero che la sperimentazione aiuta, ma non sono d'accordo che sia a discapito degli animali, in America non so se l'inserimento di pesci in acquari é normato ma credo di no, in Italia le leggi esistono e sono presenti nel link che ho postato sopra. L'importante é che tutti lo sappiano, poi ognuno trae le sue conclusioni.

Anche che gli zoas vivano meglio in acque grasse potrebbe essere un falso mito o per lo meno si adattano ad un maggior range di valori, e anche se avessi la vasca tiratissima ma una forte illuminazione e anche forte corrente, crescerebbero molto velocemente oppure lentamente a seconda del tipo. Anche perché quelli più particolari son quelli che crescono sempre più lentamente.

Pps: gli ammerigani danno dei nomi agli zoas molto divertenti. Per far l'accoppiata potresti prendere anche gli orange nipples

Ppps: in fatto di led io mi fido di Davide e della sua ricerca accurata, e soprattutto sa spiegare le cose in maniera molto chiara.


Posted With Tapatalk
alegiu non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12221 seconds with 13 queries