Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-07-2014, 00:37   #22
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.888
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Quoto senz'altro il fatto che lo scambio gassoso aria/acqua fornisca un minimo di CO2, ma è fuorviante dire che "aumentando in proporzione le bolle d'aria" si fornirebbe la stessa Co2 dell'impianto. In aria c'è un sacco di CO2, ma questa si scioglie in acqua solo in minima parte per la legge di Henry. In soldoni, la pressione parziale della CO2 in aria è bassa (la CO2 è percentualmente poca in aria), per cui se ne scioglie poca pur essendo molto solubile. L'impianto funziona in maniera efficente perché immette in acqua CO2 pura, per cui se ne scioglie molta di più che immettendo la stessa quantità di CO2 miscelata ad una grande quantità di aria.
Usando (di nuovo, idealmente, non fatelo a casa!) un'atmosfera di sola CO2, si potrebbe arricchire l'acqua molto di più (l'acqua gasata si fa così).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10942 seconds with 13 queries