Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-07-2014, 22:14   #21
Athanor
Avannotto
 
Registrato: Jul 2014
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 per ora
Età : 58
Messaggi: 85
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
Proviamo a fare un paragone, se la matematica non mi tradisce (visto anche l'orario soporifero):

bollicine in uscita da diffusore con 400 ppm (aria normale)

bollicine in uscita da diffusore con 1.000.000 ppm (bombola CO2)

eheheh c'è una certa differenza in effetti ^^

Originariamente inviata da Ghiuta Alex Visualizza il messaggio
Per avere lo stesso effetto di un impianto a CO2 con 30 bolle al minuto dovremmo immettere in acqua 75000 bolle di aria al minuto, cioè 1250 bolle di aria al secondo...
Mmmm.... fattibile ma dubito che i pesci e/o piante gradiranno un flusso simile :D :P
LOL bisognerebbe farlo in una sezione separata dell'acquario... tipo quella del filtro interno, e poi immettere l'acqua "arricchita" in vasca, ma ho idea che farebbe un rumore terribile...
Forse è meglio l'impianto di CO2 in effetti... oppure soffiare nel tubicino dell'aria, ahahah. Quanta CO2 immetteremmo a ogni respiro?
Athanor non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14296 seconds with 13 queries