|
Secondo me Scriptors si riferiva ad un basso livello di CO2 in acqua che si verifica ad un forte consumo di questa e nello stesso tempo ad una superficie dell'acqua "poco mossa". Siccome l'equilibrio CO2 acqua - CO2 aria non può essere raggiunto a causa della superficie dell'acqua che non permette il passaggio della CO2 dall'aria in acqua, lui consiglia di smuovere la parte sopra (spray bar oppure indirizzando il getto d'acqua verso la superficie, oppure aeratore). Ovviamente quando questo equilibrio viene raggiunto (per equilibrio non si intende che la CO2 dell'acqua ha la stessa concentrazione di quella dell'aria ma che le due raggiungono valori stabili nelle stesse condizioni atmosferiche senza altri ulteriori passaggi da una parte all'altra) se vogliamo aumentare ulteriormete la CO2 in acqua dobbiamo aggire su questo equilibrio, quindi una soluzione e immettere CO2 dentro.
Ora è cosi che ho inteso io la risposta di Scriptors, se mi sbaglio allora attendo di essere corretto :)
------------------------------------------------------------------------
Infatti nel mio caso la CO2 è molto bassa, nonostante bassi KH e GH, con l'effetto di un alto PH. Non ho ancora avuto il modo di "rompere la suferficie" che cerchero di fare in questi giorni, ma se è come dice Scriptors mi aspetto che faccendo cosi la CO2 atmosferica passi in vasca e che mi abbasserà il PH. Nella tabella KH-PH-CO2, mantenendo fisso KH mi aspetto che aumenti la CO2 e che si abbassi il PH.
Sarà da vedere se l'effetto sarà misurabile oppure "molto blando".
Ultima modifica di Ghiuta Alex; 28-07-2014 alle ore 08:20.
Motivo: Unione post automatica
|