Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-07-2014, 00:33   #1
denny86
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Smile Nano Cubo Dennerle 10 LT con Meduse Aurelia Aurita

Salve a tutti ragazzi!!
Sono trascorsi anni dal mio ultimo messaggio sul forum!! Sono felicissimo di poter fare ritorno su questa piattaforma e condividere con voi una piccola nuova esperienza! Ancora nulla di concreto, ma ... Sapete com'è quando si ha questa passione! E piacevole anche solo parlarne e confrontarsi! Giusto? :)

Come avrete già intuito dal titolo, vorrei cimentarmi in un piccolo Nano Cubo con meduse! Vi sembrerà un'opzione decisamente pazzoide, perciò cerco di spiegarvi quali sono le ragioni che mi hanno portato alla scelta di questa piccola vasca. Premetto che non voglio una vasca con decine e decine di Meduse, bensì solo un paio di piccoli esemplari. Ho setacciato la rete in lungo e in largo in cerca di informazioni sulle vasche adatte a questi organismi marini: inizialmente pensavo fossero specifiche e predisposte per le meduse.. Poi ho capito che in realtà era tutta apparenza... Vi spiego meglio... Queste sono le vasche più gettonate e presenti in rete:



- La vasca numero 1 (di cui qualcuno ha già parlato in questo forum) è praticamente tutta estetica. Splendido design, led rgb cangiante con telecomando, piccolissimo filtro laterale (non contiene nulla di eccezionale/miracoloso) che crea un delicato movimento in acqua.
demo video: http://youtu.be/vctEp-L5CNs?t=12s

- La vasca numero 2, molto piccola tra l'altro, punta sulla stessa filosofia: design ultramoderno e ricercato, led multicolore (filtro probabilmente assente).
demo video: http://youtu.be/rvADlxEdAE0?t=9s

- La vasca numer 3, che sembra quasi un giocattolino di plexiglass (ma che ha vinto nel 2011 il premio "miglior prodotto dell'anno al Global Pet Expo) è una semplicissima vaschetta, sprovvista di sistema di filtraggio, che contiene nella base un motorino che insuffla ossigeno lateralmente, creando un leggero movimento d'acqua. Anche in questo caso, led multicolare e particolare design...
demo video: https://www.youtube.com/watch?v=Xm1iFXUGXqQ

A questo punto ho iniziato a farmi delle domande e a darmi delle risposte. Quelle che credevo essere vasche super speciali, incrdibilmente complesse e specifiche per questi organismi, altro non sono che acquarietti con strane forme e luci colorate. Laddove c'è un filtro, sembra abbia un'azione alquanto discutibile... Dove non c'è invece, non se ne avverte la mancanza. Approfondendo ancora, ho confermato la mia ipotesi. Un normale acquario con filtro interno/esterno è perfettamente utilizzabile per le meduse! Occorre solo assicurarsi che l'aspirazione non sia troppo potente e che il movimento dell'acqua sia delicato. Avere una luce led che renda visibili le meduse (di per sè semi-trasparenti) e controllare periodicamente i parametri dell'acqua, intervenendo con cambi parziali. In conclusione? Quelle bellissime vasche illustrate di sopra, non mi risulta che siano fondamentali! Un comune acquario dovrebbe andar bene ed i rivenditori di Aurelia Aurita specificano che ogni medusa necessita di 1 litro d'acqua per vivere tranquillamente. Così ho pensato: perchè non provare ad ospitare 2 piccoli esemplari in un piccolo Dennerle da 10 litri, completamente nudo (senza arredamento)? Con una plafoniera led multicolor (o al massimo un faretto color mix della Hydor posizionato a pelo d'acqua) ed un filtro a zainetto ultraeconomico (di quelli che fingono di fare il proprio lavoro) potrei avere il giusto litraggio, la giusta luce ed un leggero movimento in acqua....

Voi cosa ne pensate?
Dopo aver compreso il mio punto di vista, continuate a credere che la scelta di un Nano Cubo sia da pazzi?
Io ne ero totalmente convinto! E' da pazzi ... Mah... Non so ... Più valuto i fatti, più comprendo che alla fine, una qualsiasi vasca sia adattabile...

Spero prendiate parte a questa discussione! Mi farebbe molto piacere!
Mi sentirei meno solo e meno pazzo! O_o ... Ahahahaaha!!
A proposito! Che voi sappiate, esistono per caso filtri esterni con spray bar, per acquari così piccoli? Ho trovato su eBay il mini filtro "Eden 501", con spraybar ... Ma copre fino a 60lt e non è regolabile! Non vorrei fosse troppo esagerato per ciò che dovrei realizzare... Il filtro a zainetto occupa spazio dietro l'acquario... Mi piacerebbe utilizzare qualcosa di meno invasivo...

Grazie a tutti per l'attenzione!!
E se ne avrete voglia, vi aggiornerò su questo mio piccolo viaggio e sui vari acquisti!
Un salutone!
  Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13760 seconds with 14 queries