Costia necatrix ( o ichtyobodo necator ) non č un parassita Marino, anzi alte concentrazioni di cloruro di sodio sono letali per questo parassita che osmoticamente non resiste a tale soluziona e "scoppia"....sono stati documentati casi di infestazioni di costiasi in acqua marina laddove i pesci siano prima stati immersi in acqua dolce ( esempio salmone che compie i suoi viaggi acqua salata /dolce )....
In quel caso il parassita si č gradualmente "infossato" nel corpo dell'animale inducendo una certa resistenza....
Di certo sono da monitorare le macchie in prossimitį della linea laterale e il buco in prossimitą della testa accertandosi che non perda pezzi lungo la circoscrizione della lesione...
Se č spaventato, potrebbe capitare che possa sbattere ulteriormente contro le rocce o continuare a grattarsi, ragion per cui se hai possibilitą isolalo...
Certamente ci sono possibilitą che, avendolo inserito lunedģ , e manifestando da poco questi sintomi, sia infestato da qualche protozoo ( esempio) o altro, proveniente dalla vasca del negoziante ...siamo sempre nel.campo ipotetico.