La domanda e una altra serve proprio la co2?
|
|
Quote:
|
|
sembra la solita domanda da neofita, ma in realtà ho studiato i principi del funzionamento della fotosintesi, la tabella ph/kh/co2 e tutto quanto,
|
ma qualche cantonata la hai presa
|
|
Quote:
|
|
- la vasca è un nano da 30 litri (netti 27);
|
E' una vasca piccola, la co2 la vedo dura da tarare, e mantenere stabile, qui la bolla fa la differenza. Io non la userei in vaschette cosi piccole.
|
|
Quote:
|
|
- l'acqua è con ph 8, kh 8;
|
non ci vedo ninte di male.
|
|
Quote:
|
|
- abitanti una neritina e qualche avannotto platy (sporadicamente per la crescita);
|
necessitano di acque dure e basiche, quindi la co2 può essere controproducente.
|
|
Quote:
|
|
- l'intento è quello di migliorare GRADUALMENTE la salute delle piante senza rischiare nulla per i pesci;
|
credimi stanno bene cosi.
|
|
Quote:
|
|
- il filtro è sovradimensionato quindi di ossigeno ce n'è in abbondanza;
|
Che centra il filtro sovradimensionato con l'ossigeno?
A parte che il filtro costuma ossigeno, al limite ti aumenta l'ossigenazione con il movimento, ma anche se aggiungi co2 il livello di ossigeno non diminuisce.
L'eccesso di movimento dipende co2.
|
|
Quote:
|
|
- impianto dennerle nano (crystal line);
|
non conosco nel dettaglio questo impianto, ma a memoria mi pare buono.
|
|
Quote:
|
|
- al momento le piante sono relativamente poco esigenti, fertilizzo con fertilizzanti nano dennerle e jbl);
|
Motivo in più che la co2 è superflua e forse anche la fertilizzazione, visto che brobabilmete basta anche i soli cambi d'acqua.
direi eccessiva in questa situazione.
|
|
Quote:
|
|
Aggiorno la domanda con ulteriori quesiti : se ho kh 8 e ph 8, e sparo la co2 a livelli altissimi (solo a titolo informativo, non voglio farlo xD), diciamo 60 bolle al minuto su un nano acquario da 30 litri, rischio di trovarmi il ph a 6.5 e la co2 a 40 ppm, ma il kh varia ? O rimane sempre a 8 ???
|
Con 60 bolla rischi di gassare tutto parti con poche bolle.
Il ph può salire leggermente, occhi che di stare sopra a ph 7.
|
|
Quote:
|
|
Altra domanda. Il rischio per i pesci nell'uso eccessivo della co2 è solo negli sbalzi del ph notturni (se ho troppe piante e la durezza è bassa) ? Oppure rischio di asfissiarli con troppa co2 e magari l'indicatore rimane sempre blu ? Cioè se ipoteticamente ho durezza alta (diciamo 14) e sparo la co2, l'indicatore sicuramente blu a lungo rimane blu, e come posso fare a capire se è troppa co2 per i pesci ?
|
la concertazione di co2 non dipende falle durezza, ma solo da quanta ne immetti, la durezza ti serve solo per desumere all'incirca la concentrazione di co2.
I test permanenti lasciali perdere, usa la tabella.
Se mantieni la co2 aperta 24 su 24 non rischi sbalzi, se non quelli dovuti all'instabilità del riduttore.