Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-07-2014, 17:51   #7
mogan
Guppy
 
L'avatar di mogan
 
Registrato: Nov 2007
Città: Lucca
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 158
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a mogan

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da malù Visualizza il messaggio
Se non ricordo male, il massimo di radiazione blu, viene emessa dal sole all'alba causando l'apertura degli stomi.
In seguito vengono emesse radiazioni nella gamma del rosso.
No, il sole emette sempre le stesse radiazioni, a meno di improvvise eruzioni solari.
Ciò di cui parli è la rifrazione dell'atmosfera.
Alla mattina ed al tramonto la luce che giunge a noi attraversa molta più atmosfera di quanto faccia allo zenith (a mezzogiorno). Siccome la luce blu e violetta viene riflessa dall'atmosfera maggiormente della luce rossa, la luce solare in quelle ore del giorno ci pare rossa proprio perché, attraversando la maggior parte d'atmosfera, perde praticamente tutta la sua componente blu.
E, se non ricordo male, la luce blu fa proprio il contrario, chiude gli stomi. Credo sia una reazione delle piante che captanoil segnale come "punta di massimo calore" da cui proteggersi. Maggiori info qua http://crescitapiante.wikispaces.com...ri+e+fitocromi
mogan non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08962 seconds with 13 queries