23-07-2014, 19:33
|
#7
|
|
Guppy
Registrato: Sep 2013
Città: 82117854718
Azienda: Charlestub
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: Charlestub
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1

Messaggi: 307
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 2 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
|
Ti ringrazio per la risposta veramente esaustiva.
Ora vedo di iniziare la fertilizzazione sulla base delle tue indicazioni, sperando che le cose migliorino.
Di nuovo grazie.
|
Originariamente inviata da Piergiu
|
Ciao Roccogiu,
se hai l'aeratore in funzione (vedo dal profilo che hai questo accessorio) è opportuno fermarlo: il movimento creato dalle bolle 'strippa' la CO2 disciolta nell'acqua.
A quanto vedo dai dati dei test, solo i PO4 sono più bassi di quanto dovrebbero essere: ti consiglio di alzarli a 0,5 mg/l. Il reintegro dei fosfati lo puoi fare, senza spendere una fortuna, dosando il clismalax. Si tratta di microclisteri che trovi in farmacia. Nel tuo caso ne basterebbe davvero poco, circa 0,25 cc. La carenza di fosfati è abbastanza comune: non appena vengono reintegrati, l'effetto sulle piante è davvero sorprendente.
Per quanto riguarda l'illuminazione, non mi è chiaro quanti neon hai: nel caso ne avessi solo uno, suppongo sia un 18 w, l'illuminazione sarebbe decisamente scarsa, in particolare per la bocopa.
nel caso i neon fossero due, la situazione migliorerebbe ma il rapporto w/l rimarrebbe abbastanza basso per la bocopa.
Assicurati che le crypto e la bocopa siano opportunamente fertilizzate dal fondo, le altre piante non ne hanno bisogno.
Per quanto riguarda la fertilizzazione, io inizierei a dosare il florena, ad 1/3 della dose suggerita, ed applicare il protocolle Sera, che prevede anche l'uso del florenette.
Non mi torna comunque la concentrazione del Fe: normalmente questo elemento indica eventuali eccessi, o carenze, della fertilizzazione. Normalmente, il ferro dovrebbe rimanere attorno a 0,1 mg/l, prima dell'aggiunta successiva di fertilizzante. Il dato che hai riportato, ovvero 0,3 mg/l indicherebbe un potenziale eccesso di fertilizzazione ma, se come dici, non fertilizzi regolarmente, il valore non si spiega.
Considerando che non hai aggiunte di CO2 in vasca, ti suggerisco di dosare del carbonio liquido, tipo excel seachem o carbo easylife.
Una domanda roccogiu: i test li fai regolarmente? Che test usi? Ci sono dei dati un pò strani, tipo KH, GH e PO4 con il decimale, cosa decisamente strana.
L'ultima nota è relativa alla temperatura della vasca: 30 gradi sono troppi e potrebbero essere una causa del blocco vegetativo. Cerca di abbassare la temperatura dell'acqua aprendo il coperchio della vasca. L'ideale sarebbe l'utilizzo di un paio di ventoline da PC, da mettere in funzione quando la temperatura va sopra 28°C.
spero di non aver scritto troppo e di essere stato chiaro, se cosi non fosse, siamo qua....
In gamba
|
|
|
|