Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-07-2014, 18:56   #12
autobeagle2001
Guppy
 
Registrato: Nov 2007
Città: Concesio
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Messaggi: 208
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Ho capito benissimo questo:
Quote:
Un'altra spiegazione un po' più "quantistica" è questa: un fotone viene assorbito se la sua energia è tale da permettere l'eccitazione di un elettrone. Un fotone di una certa frequenza X viene assorbito solo se ha quella precisa energia, indipendentemente dalla lunghezza d'onda che l'indice di rifrazione gli "associa". Per cui le frequenze assorbite dalle piante sono quelle misurate "nel vuoto" indipendentemente che tra la lampada e la pianta ci sia acqua dolce, acqua salata, ecc.
Però ci sono due cose che non ho capito:
Su che base fai questo calcolo
Quote:
foglia (lunghezza d'onda X/na*na/nf = X/nf, con na indice di rifr. dell'acqua rispetto al vuoto e na/nf indice di rifr. della foglia rispetto all'acqua)
e la seconda è: posto che delle lampade noi sappiamo le lunghezze d'onda della luce che emettono in aria (che per il calcolo sopra che non ho capito, agli effetti della fogli non cambia se passa in acqua), lo spettro di assorbimento delle piante di ui ho messo le foto è relativo alle lunghezze d'onda della luce dopo che è passata attraverso il mezzo della pianta o è riferito alle lunghezze d'onda della luce che arriva sulle foglie?
__________________
TOBY
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA"Inferno, XXVI
autobeagle2001 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11958 seconds with 13 queries