Ciao Bettadpm,
la durezza in gradi francesi è diversa dal GH.
Per avere un'idea del GH della tua acqua, ho fatto questo conto approssimativo come segue:
Analisi Fattore conversione GH
Calcio 75 mg/l 7,16 10,6
Magnesio 28 mg/l 4,34 6,5
GH totale 17,1
KH
HCO3 480 mg/l 21,76 22
Come vedi si tratta di un'acqua decisamente dura, ma non a livello di GH 30.
Ti confermo che riesco a vedere le analisi ed è proprio sulla base di questo che, secondo me, puoi alimentare tranquillamente un impiantino ad osmosi con acqua addolcita, anche considerando il contenuto di sodio della tua acqua di rete (32 mg/l) che, sommando il sodio da scambio con Mg e Ca, dovrebbe portarsi attorno a 100 mg/l, ovvero nel range dell'acqua potabile.
Per quanto riguarda i valori attesi, relativi all'acqua osmotica prodotta, puoi tranquillamente considerare un abbattimento del 95% di ogni singolo ione (dovresti arrivare sino a 98% se non ricordo male).
Gli NO3 dovrebbero ridursi da 26,5 a 1,4 mg/l, mentre il sodio da 100 mg/l ca a 5 mg/l.

forse ho scritto troppo....
------------------------------------------------------------------------
Acc.., vedo che i dati non si sono incolonnati bene. Prova a vedere se ci capisci qualcosa, altrimenti faccio una tabella excel.
Per i fosfati, ti conviene fare un test sull'acqua di rete: tempo addietro ho cercato i limiti di legge della concentrazione di PO4 nell'acqua potabile, ma non sono riuscito a trovare nella.
Ciao