Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-07-2014, 18:13   #10
autobeagle2001
Guppy
 
Registrato: Nov 2007
Città: Concesio
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Messaggi: 208
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Però la luce che arriva a contatto con i fotosistemi della pianta e una luce che è stata modficata a causa del passaggio in acqua. Cioè la pianta non riceve più la luce come se fosse in aria. Ovviamente il suo spettro di assorbimento rimane invariato (assorbirà sempre nel blu e nel rosso), ma a lei arriva luce con lunghezze d'onda diverse da quelle della luce emessa dalla lampada, perchè la lunghezza d'onda della luce che arriva a contatto con la foglia della pianta ha subito una modifica passando in acqua e quindi a painta dovrà fare fotosintesi con questa luce con questa precisa lunghezza d'onda, risultato del passaggio in acqua. E quindi calolate le lunghezze d'onda assunte dalla luce passata in acqua (sapendo le lunghezze d'onda che aveva in aria) e sapendo che lo spettro di assorbimento della pianta rimane sempre lo stesso identico che sia in acqua o in aria, si può capire quali delle lunghezze d'onda che le arrivano (risultato dell'effetto dell'acqua sulla luce) potrà effettivamente usare per compiere la fotosintesi, no?

Quote:
Altro modo di vedere la cosa: l'assorbimento avviene "dentro la foglia" in un mezzo con l'indice di rifrazione della foglia (indipendentemente dal fatto che fuori ci sia aria, acqua, ecc.)
Però la luce che arriva nel mezzo contenuto nella foglia ha precise lunghezze d'onda determinate dal precedente passaggio della luce dall'aria all'acqua credo

Ultima modifica che faccio:
anche perchè se ho capito bene il tuo ragionamento, dici che non è importante la lunghezza d'onda alla quale arriva la luce, ma la lunghezza d'onda che la luce assume dopo essere passata nel mezzo foglia: ma allora per questo principio sapendo che la luce utilizzata dalle clorfille è nel blu e nel rosso, per sapere se la luce con cui stiamo illuminando le piante viene percepita dalle stesse nel blu o nel rosso bisognerebe conoscere il coefficiente di rifrazione del mezzo foglia e fare tutte le volte il calcolo delle leunghezze d'onda risultanti dopo che la luce è passata attraverso questo mezzo presente nella foglia
__________________
TOBY
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA"Inferno, XXVI
autobeagle2001 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12848 seconds with 13 queries