Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-07-2014, 12:22   #4
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La cosa è un tantino più complicata e comunque parte sempre da presupposti 'sbagliati' (nel senso che, come sempre e non certo per colpa, si cerca di mischiare cose diverse tra loro ... vero che alla fine la vasca deve anche avere una luminosità gradevole per l'occhio umano del proprietario)

La Temperatura Colore è e resta un numero riferito all'occhio umano (occhio CIE), quindi il famoso 'corpo nero' portato ad una determinata temperatura che produce una certa luminosità che va dal rosso all'azzurro al salire della temperatura (ma visto sempre con gli occhi umani).

Ora non ho i mezzi, capacità e conoscenze per poter dire su cosa si basano i gradi Kelvin scritti sui neon, se sia una media (che secondo me non avrebbe senso) e/o si basino sul picco centrale più 'visibile' ... non lo so.
Probabile che c'è chi guarda il vetro del neon e poi lo confronta con un campionario di colori tipo quelli che hanno le ferramenta quando si va a scegliere il colore con cui imbiancare la parete di casa ... classica scelta 'ad occhio'

In questa mia ignoranza, può venirmi in aiuto l'esperienza e la standardizzazione industriale (alle volte torna comoda), se philips ed osram producono milioni di neon T5 865 (quindi trifosforo a 6.500°K) e questi tra loro hanno differenze percentuali sullo spettro emesso molto basse ... e mi rendo conto con il tempo che vanno bene 'mediamente' per le piante d'acquario ... posso dire/consigliare tale neon ... suggerendo 'erroneamente' un neon commerciale da 6.500°K (tanto so che sono tutti uguali/standardizzati e vanno bene ... e sopratutto è possibile acquistarli negli anni sapendo che restando sempre uguali)

Se ora vado a prendere un neon specialistico per acquario (sperando che sia fatto costruttivamente in maniera diversa, in modo da giustificarne anche il costo mediamente maggiore) non potrò più suggerire semplicisticamente un neon da 6.500°K ma dovrò specificare la tipologia/denominazione dello specifico neon, e basta fare una ricerca nello storico del forum che di diatribe sui neon 'acquaristici specifici' è pieno.

Sarebbe interessante prendere gli spettri di alcuni neon commerciali della medesima gradazione Kelvin e confrontarli tra loro, non ne sono certo ma mi aspetterei neon con uguale gradazione Kelvin e spettro diverso ... ammesso e non concesso che la gradazione Kelvin sia scritta
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12031 seconds with 13 queries