Discussione: deltec controller flow
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-07-2014, 18:02   #6
vikyqua
Discus
 
L'avatar di vikyqua
 
Registrato: May 2005
Cittā: quarto(Napoli)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Etā : 50
Messaggi: 3.586
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 52 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a vikyqua

Annunci Mercatino: 0
Ci si affida all'automazione e l'elettronica, quando ci si sente stretti, nel mondo elettromeccanico.
Credo che piu' che sapere come funzioni una pompa elettronica, sia piu' giusto ed affascinante capire i meccanismi di un acquario reef, e conseguente parte tecnica. Quella pompa puo' trovare logica se utilizzata come pompa di risalita in una sump, ma una volta impostata la portata, il controller non ti serve piu'. In un negozio o allevamento, puo' avere il suo perche'.
Comunque, in generale, la gestione elettronica della parte tecnica di un acquario, prevede e permette, la possibilita' di variare velocita' delle pompe di movimento e temporizzarne il funzionamento, temporizzazione o dimmerazioni varie delle lampade, dispositivi di monitoraggio e sicurezza, di tutto il resto, non che la gestione remota del tutto. Quasi tutto e' ottenibile elettromeccanicamente, come si e' fatto per decenni fino adesso, l'elettronica e' quel passo in piu', che ha permesso la dimmerazione dei tubi fluorescenti o delle HQI e la nascita di pompe multifunzione come le vortech.
__________________
.....qualcosa su di me: http://www.acquaportal.it/_archivio/...rvista0515.asp
vikyqua non č in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 0 Grazie, 1 Mi piace
Mi piace IVANO Piace questo post
 
Page generated in 0,09667 seconds with 14 queries