| 
    | 
        
             Quote: 
        
     | 
    | 
         in entrambi i casi integra di 1mg/l e 0.1mg/l (no3 e po4) e dopo 3gg rimisura i valori. Se sempre a 0, aumenta le dosi. L'ideale è arrivare a valori di 5 e 0,5 mg/l
     | 
    
Aggiornamento siluppi:
- Ho acquistato Nitro-K", della AL-FE (concime NK 13 - 46)
 
- Ho acquistato 10 bustine da 30g di Magnesio solfato (eptaidrato)
 
- Due contenitori da 1 Litro di acqua RO
 
- ho usato 250g di KNO3 e li ho sciolti in un "tot" d'acqua, una volta sciolti i sali ho aggiunto acqua fino ad arrivare al segno di 1l
 
- ho sciolto 300g MgSO4*7H2O in un "tot" d'acqua e poi, una volta sciolti, ho aggiunto acqua RO fino ad arrivare al segno di 1l
 
- con la siringa insulina ho aggiunto la soluzione di KNO3 nell'acquario 1ml al giorno per 3 giorni (la mia vasca è di 30l)
 
- con la siringa insulina ho aggiunto la soluzione di MgSO4*7H2O nell'acquario 0,5ml al giorno per 3 giorni (la mia vasca è di 30l)
 
oggi la situazione è questa:
NO3 valore misurato: 10,00 mg/l
PO4 valore misurato: 0,25 mg/l
Premetto che ringrazio tutti quelli che stanno prendendo in considerazione il mio problema, la domanda che pongo è questa:
Come procedo ora?
- è vero che la quantità corretta da mantenere in vasca è: NO3 è fino ai 50mg/l mentre per i PO4 è di 0,5mg/l?
 
- Se uno dei due valori comincia ad essere alto ritengo sia normale sospendere la somministrazione della soluzione che ne è la causa.
 
- Dovrò misurare ogni tre giorni questi valori con i test? (divento vecchio!!!!)
 
- Per cortesia vorrei ancora altri commenti sul prodotto "Flourish Excel" che ha consigliato sia un utente sul forum che il mio pescivendolo
 
- e il fosforo quando può essere utile??
 
Grazie a tutti.
UD