Discussione: layout 200 litri
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-07-2014, 09:37   #11
_Gio_
Avannotto
 
Registrato: Aug 2013
Città: Conegliano(TV)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 32
Messaggi: 96
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Un aggiornamento per avere qualche consiglio

L'acquario è allestito e ha concluso la seconda settimana di maturazione. Attualmente la vasca si presenta cosi:


ora un po di tecnica per darvi tutti i dettagli

vasca: askoll tenerife stilus da 100x40x50

fondo: 9 lt gravelit mescolato a 9,6 kg di dennerle deponit mix professional con sopra 25kg di ghiaino color ebano 1-1,5 mm con bordi arrotondati.

illuminazione: easy led freshwater da 895mm che sostituisce due neon da 45 watt

filtro: askoll pratiko 200

valori (attualmente):
pH 7.5
Kh 9
Gh 8,5-9
NO2 non rilvati, il picco non si è ancora verificato o se si è verificato non lo ho rilevato ma procedo con la maturazione visto che siamo solo alla terza settimana

fotoperiodo: prima settimana a 5 ore seconda settimana a 5,30 ore ed ora sto passando a 6 ore per la terza settimana

flora:
cryptocoryne bullosa
cryptocoryne walkeri
myriophyllum matogrossense
cryptocoryne wendtii green
helanthium tenellum
hydrocotyle tripartita
alternanthera cardinalis
echinodorus tenellus
anubias barteri e nana
rotala rutundifolia
riccia fluitans e un po di lemna per la fase di maturazione
spiky moss e fissidens fontanus in attesa di essere inseriti a fine maturazione

Se ho dimenticato qualcosa della tecnica ditemi pure che la inserisco

Allora le piante alla seconda settimana danno i primi segni di evidente ripresa e adattamento alle condizioni in acquario, le crypto stanno buttando fuori nuove foglie molto velocemente e cosi anche il prato di tenellus. Il myriophillum cresce bene anche se essendo molto fragile ho avuto notevoli problemi nella sua piantumazione. La alt. cardinalis è l'unica che fatica a radicare (probabilmente errore mio in fase di piantumazione) ma sta iniziando a buttare fuori nuove foglie e non presenta segni di marcescenza quindi presumo sia solo in fase di adattamento.

Fino a qui ho sbagliato qualcosa? ditemi pure perche non voglio compiere errori

Per quanto riguarda la CO2 ho una bombola da 500g con impianto della askoll e diffusore con pietra porosa. Documentandomi sul forum ho visto che a Kh 9 e pH 7,5 sono in carenza di CO2 dunque dovrei abbassare il pH fino a 7? come mi regolo con le bolle al minuto? le aumento fino ad avere un pH stabile a 7?
La CO2 ho letto che va inserita verso la fine della maturazione una settimana prima dei pesci è corretto?

Fauna: per quanto riguarda la fauna ho dei seri problemi a scegliere cosa inserire data la vastita di specie che vorrei allevare o di cui vorrei tentare la riproduzione

Per ora mi sto orientando su:

a) coppia o trio di trichogaster lalius blu
hemigrammus bleheri o rhodostomus
red cherry (attualmente li riproduco)

b) danio margaritatus (attualmente li riproduco) o hyphessobrycon eques
hemigrammus bleheri o Nannostomus
corydoras pigmaeus
red cherry

Potrebbero andare come abbinamenti? premetto che non ho intenzione di ricreare un biotopo anche se mi rendo conto che nella soluzione b le specie non sono provenienti dalla stessa area geografica.
Aspetto consigli e grazie di avermi prestato attenzione
__________________
_Gio_ non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11089 seconds with 13 queries