Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-07-2014, 23:19   #6
Simone L.
Guppy
 
Registrato: Dec 2013
Città: Ascoli Piceno
Acquariofilo: Dolce
Età : 24
Messaggi: 121
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non mi aiuta nessuno?
Comunque sia mi era venuto in mente che con il mio acquario potrei fare una sorta di biotopo, anche se come mi avete detto i carassi eteromorfi in natura non esistono, volevo comunque provare ma avrei delle domande da fare.
- Temperatura: come mi avete detto è sempre meglio che gli eteromorfi abbiano un riscaldatore in vasca, ma secondo me non è necessario, del resto il black moor che ho e il bubble eye che ho avuto hanno superato un inverno di 17-18 gradi con notti di 15 senza mostrare segni di sofferenza, e poi secondo me è sempre meglio garantire un ampio range di temperatura, magari da 15 ai 30 gradi piuttosto che da 22 a 30 gradi, è più naturale.
- Altri pesci: ci tenevo ad informarvi che ho abbandonato l'idea dei Macropodus opercularis, troppo aggressivi, stresserebbero i calmi rossi inseguendoli e mordendoli. Se dovessi fare a meno del riscaldatore anche il Betta è fuori discussione, so che in natura sta anche a 15 gradi ma quelli di allevamento sono più delicati e secondo me sotto i 22 non dovrebbero essere tenuti. I rimanenti sono i Tanichthys albonubes, vanno allevati in almeno 8 perché se tenuti in gruppi troppo piccoli possono mordere le pinne agli altri pesci, ma non so se 8 pesciolini + 2 carassi produrrebbero troppo carico organico in una vasca da 80 litri netti.
- Piante: mi ero deciso con anubias, egeria e forse vallisnerie ma...ho cambiato idea. Siccome mi è venuto in mente di fare un biotopo volevo sapere: esistono piante d'acquario che si trovino facilmente in negozio che possa ospitare nel mio acquario?
Triste ma vero, almeno per me, non esistono pesci da fondo cinesi né anfibi compatibili, perché i cynops hanno la linea laterale molto sensibile e perciò il continuo movimento dei rossi lo stresserebbe e le bombine vogliono zone emerse ampie e massimo 20 cm di livello dell'acqua, convivenza impossibile perciò. Ma chissà, magari in futuro avrò l'occasione di fare un terrario per anfibi ma per ora è meglio focalizzarmi sui pesci.
Simone L. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11110 seconds with 13 queries