13-07-2014, 12:31
|
#2
|
|
Discus
Registrato: May 2012
Città: Lucca
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 40 litri caridine, 70 litri Neolamprologus multifasciatus, 180 litri poecilidi
Età : 36

Messaggi: 2.575
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 36 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
|
|
Originariamente inviata da Iltomma
|
Grazie mille per i consigli!
Anche io avevo pensato ad un filtro esterno, lo prenderò probabilmente dopo l'estate!
Per quanto riguarda la CO2 in molti casi ho visto che veniva utilizzata e ho provato... Il pH è sceso moltissimo in una notte!
Molti animali che non avevo ancora visto in acquario sono usciti dal fondo, non so se perché non hanno gradito molto o viceversa, fatto sta che sono ancora vivi e vegeti! Vedremo nelle prossime ore!
Perché non si può user e acqua distillata??
Scusate per le domande, ma è un mondo nuovo e non so praticamente nulla!
|
Ti consiglio questa guida : http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...ida-dolce1.asp
dalla quale :
Dato il basso contenuto di sali, KH e GH devono essere sempre nulli; ne consegue che un'acqua di questo tipo ha un potere tamponante nullo e mostra una marcata instabilità del pH. Può essere necessario aggiungere tamponi artificiali, come carbonati di calcio, per renderla più idonea all'uso in acquariofilia. Dato il tipo di trattamento, questa acqua ha un costo che la rende sconsigliabile per l'uso acquariofilo.
__________________
Vendo caridine red cherry,planorbis e melanoides a LUCCA per info contattatemi tramite mp
Usate la @ se avete da chiedere almeno troviamo la notifica nelle menzioni e non ci dimentichiamo di rispondere
|
|
|