Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-07-2014, 10:48   #13
gerry
Moderatore
 
Registrato: Apr 2003
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 55
Messaggi: 11.220
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 233 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Si è lo stesso sistema che ho io, il motore quello di un piccolo frigo, però ho paura che la griglia non basti a dissipare il calore.
Tiene conto che in un acquario rimarrà acceso per più tempo che nei boccioni, quindi deve dissipare.
Lollo77 (utente non più sul forum) tempo fa mi aveva dato un impianto fatto come il tuo, solo che al posto del dissipatore aveva messo un ventolone e tutto funzionava perfettamente.
un consiglio, assicurati che lo scambiatore all'interno del barilotto non sia di metallo; con l'acqua salata l'unico metallo da utilizzare è il titanio, gli altri (anche l'acciaio "alimentare")prima o poi si ossida e fai casino.
Se invece lo scambiatore non tocca l'acqua , in alcuni refrigeratori c'è una scatoletta e la serpentina la avvolge, il rendimento non sarà eccelso (tieni conto che sono nati per raffreddare dei bicchieri d'acqua) ma sicuramente funzionerà (lo scambiatore fatto cosi era quello degli sfiligoi)
Tienici informati sui rendimenti, se puoi però porta il gruppo motore fuori (su uun balcone) , almento ti togli un bel pò di rumore altrimenti pensa a come insonorizzarlo
__________________
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
gerry non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08872 seconds with 13 queries