Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-07-2014, 13:02   #9
Davide_m
Ciclide
 
Registrato: May 2012
Città: Castano Primo
Azienda: ReefSnow.com
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: ReefSnow.com
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.138
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 23 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Davide_m Invia un messaggio tramite Skype a Davide_m

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da SirNino Visualizza il messaggio
Ciao Ragazzi volevo farvi una domanda:
Nella mia vasca continuo ad avere problemi di ciano nonostante i valori dell'acqua siano a posto.
Per questo motivo più di un mese fa ho deciso di fare un upgrade all'impianto di illuminazione, ora monto una 4x39 (2x10000K - 8 ore + 2 attiniche - 10 ore). Nonostante questo i ciano hanno dato scarsissimi segni di regressione.
Certo la luce alimenta i ciano e gli fornisce energia
Originariamente inviata da SirNino Visualizza il messaggio
Dato che un altro motivo comune dei ciano è la scarsa corrente e avendo una vasca con misure particolari (100x25x30) ho deciso di aggiungere alle 2 pompe che uso normalmente (una voyager1 2300 l/h e una nano koralia 900l/h) una ulteriore nano koralia da 900 l/h.
Le pompe fanno circolare l'acqua, ma non aggiungono nulla
Originariamente inviata da SirNino Visualizza il messaggio
Da quando ho montato la seconda ho avuto l'impressione che i ciano siano aumentati...sembra possibile?
Possibile, hai aumentato il movimento ma non lo scambio.
Originariamente inviata da SirNino Visualizza il messaggio
secondo voi mi potrebbe aiutare dato che le pompe le ho puntate tutte e tre verso il pelo dell'acqua e invece con questo avrei anche dei flussi verso le rocce?
si vede che non hanno abbastanza potenza per aumentare lo scambio di O2.

I cianobatteri si sviluppano in condizioni di scarsa ossigenazione dell'acqua e possono variare velocemente il loro metabolismo da una fonte energetica all'altra. per questo risultano ostici da eliminare.
Verifica la concentrazione di Ossigeno, dovresti avere delle sorprese (cosa che nessuno fa mai) anche se la tua vasca ha misure assurde e non dovrebbe avere problemi di scambio gas con atmosfera.
Porta le pompe più alte sotto il pelo dell'acqua ed eventualmente aggiungi delle alghe per aiutare a produrre ossigeno.
Lo scambio Vasca-->sump di quant'è??
__________________
Davide.
Dal 1 giugno 2017 non partecipo più ai forum
Davide_m non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13399 seconds with 14 queries