io però rimango dell'idea che il K, nn essendo misurabile, può creare problemi e non è facile integrarlo.. mi affiderei a dei sali tradizionali e utilizzerei comunque il nitrato di potassio, alla fine la quantità di nitrati rispetto al potassio è molto minore e difficilmente si ha un eccesso di nitrati senza avere un eccesso di potassio.. cioè, mi spiego, se le piante mangiano tutto il k che inserisci con il nitrato di potassio mangiano automaticamente anche il nitrato inserito e una parte di quello che si crea automaticamente in vasca.. se non hai un gran numero di pesci è molto probabile che oltre all'eccesso di nitrati avrai un grande eccesso di potassio... è un discorso abbastanza semplice, ma faccio fatica a spiegarlo a "parole", spero tu abbia capito
|