Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-07-2014, 11:38   #5
Squee
Protozoo
 
Registrato: Jan 2005
Città: Modena
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 13
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Confesso che mi conforta un pelo non aver sentito nessun "togli la lilaeopsis brasiliensis che ti sta uccidendo le cabomba"

Stavo iniziando a puntare il dito anch'io sui fosfati (non li ho mai misurati) come mi avete suggerito. Anche perchè "miracolosamente" dopo il buio forzato oltre ai ciano praticamente estinti se ne sono andate anche le alghe (le lumache che ho in vasca hanno iniziato a rosicchiarmi le echinodorus), il che potrebbe essere spiegato con la diminuzione importante di qualche macro.
A partire da questa settimana ho visto un rallentamento anche nelle altre piante (tellenus in particolare).
In serata ripeto i test soliti + fosfati e verifico se avete fatto diagnosi giusta.

Per quanto riguarda le altre domande:
Nitrati erano attorno ai 50mg/l (purtroppo i test della sera non sono il massimo della precisione) prima che facessi il cambio corposo (necessario) per l'immissione dei cory.
Adesso dovrebbero essere tra i 30 e 40mg/l tenuto conto dei 2 cambi effettuati da quando ho inserito i pesci (son fin troppo alti).

Nitriti ho smesso di misurarli dopo che ho passato il picco 2 mesi fa (con 5cory e lumache ho un carico organico irrisorio).

Ferro misurabile anche se non ricordo la quantità (stasera recupero il notes su cui ho lo storico delle misurazioni)

gh: che soluzioni mi consigliate per regolarlo? all'oggi l'ho completamente ignorato concentrandomi solo sul kh. Vorrei evitare di tagliare la ro con rubinetto perchè vorrei avere sotto controllo i parametri vasca per quanto possibile.

PMDD: sto utilizzando bicarbonato di potassio (che utilizzo insieme a un osso di seppia per mantenere costante il kh dato che non sto tagliando l'acqua da osmosi con quella del rubinetto), solfato di magnesio, ferro chelato (quello per uso orto) e un mix sempre per uso agricolo per i micro. ho anche una soluzione di nitrato di potassio che tuttavia ho smesso di utilizzare vista l'alta concentrazione dei nitrati.
Quindi bene o male a parte nitrati e fosfati sto reintegrando il resto (ovvimamente trattandosi della mia prima esperienza in assoluto ancora non ho l'occhio sul dosaggio, infatti da quando ho messo i pesci mi sono imposto di restare scarso con la fertilizzazione)

Luci: bella domanda. La plafo è a led della Vitrea, sebbene all'epoca li richiesi putroppo non ho il wattaggio per singolo led ne un riferimento in lumen massimi, ma quando acquistai la vasca in vitrea mi assicurarono che la luce era più che sufficiente per il dolce (allo store avevano un olandese bello piantumato sotto la mia plafo). Per dare qualche info posso dire che i tubi sono composti da strisce di bianco+verde,bianco+rosso,bianco+blu, bianco+bianco, l'alimentatore pwm prevede diverse mappature preconfigurate per simulare diverse temperature di colore più un paio di mappature personalizzabili. Inoltre posso dire con una certa sicurezza che si tratta di led low-power perchè la plafo non scalda tantissimo, tuttavia l'echi. tellenus stava crescendo bene prima del blocco generale nonostante i 50 e passa cm di colonna d'acqua sovrastante.

Comunque appena ho un momento di tempo inserisco immagini e valori attuali della vasca. Nel frattempo grazie delle risposte!
Squee non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10581 seconds with 13 queries