ah grazie della precisazione sono andato a memoria :D
il mobiletto aveva un'anta (quella sx) mancante, la parte superiore (dove appoggia l'acquario) era un po' rigata e il bordo inferiore (nella parte di dietro) era un pelo rovinato sullo spigolo, forse per l'umidità di qualche goccia d'acqua di troppo.
la parte superiore è stata facile da sistemare, l'ho pulita e ho coperto le righette con un pennarello a vernice nera, poi l'ho girata sottosopra così da esser nuovo :)
la parte inferiore l'ho ritoccata appena appena con il pennarello e ora non si nota più, ma tanto è dietro contro il muro quindi comunque mi importa poco.
il problema è stata l'anta: era mancante totalmente, e nel laterale del mobile dove si avvitano gli attacchi era tutto rovinato, si vede che gli hanno dato una botta con sportello aperto ed è saltato via tutto.. il proprietario non mi ha dato l'anta originale e trovarla è quasi impossibile, almeno nuova (o usata su ebay).
allora me la sono fatta io, ho preso una mensola nera dello stesso materiale e spessore del mobiletto (15mm) e me la sono fatta tagliare della stessa misura dell'anta di dx..
poi con quei nastri neri preincollati ho fatto tutto il bordino attorno alla nuova anta usando un ferro da stiro; essendo il bordino da 22mm l'ho poi rifilato col cutter una volta incollato.
l'anta è venuta perfetta, identica all'originale, però mancano ancora gli attacchi.. sono passato in ferramenta con una delle cerniere originali juwel dell'anta di dx e me ne hanno data una coppia uguale, con il foro della predisposizione da 26.. per fare i buchi sull'anta servirebbe una punta fresa apposta per questi lavori, tipo questa:
solo che nei negozi della mia zona costa tra i 16€ e i 19€, usageratissimo per usarla un paio di volte.. allora ho usato una punta tipo questa, che non è assolutamente adatta allo scopo ma può diventarlo con una modifica

fare un buco per la cerniera con questa è impossibile perchè avendo la punta per la centratura questa andrebbe a trapassare la lastra dall'altro lato:
allora ho iniziato a fare il buco con quella punta e una volta incisa la parte iniziale con il flessibile ho limato via la parte pericolosa e continuato a forare fino alla profondità necessaria per la cerniera.
le distanze in cui bucare e fare l'alloggiamento della cerniera non potevo prenderle dall'anta di dx in quanto sul mobile in quella posizione il legno era intaccato dal danno della vecchia anta, allora ho spostato di un paio di centimetri la posizione delle cerniere
quella a destra e l'originale juwel nella posizione standard, quella di sx invece è quella fatta da me, infatti potete vedere come ho spostando in basso la cerniera superiore (e in alto quella inferiore).. alla fine è solo uno scostamento di 13mm e ad occhio nudo non si vede, ma essendo comunque all'interno non è mai in vista quindi va benissimo così.. qui particolare della cerniera fatta da me finita e del perchè dovevo spostarla
mobiletto ultimato, sistemato così come dovrebbe essere :) l'unica cosa che manca è la predisposizione per la maniglia che ovviamente non ho, ora vedo di contattare Juwel per sapere se possono farmene avere una così da metterla, non ho forato quindi l'anta di sx che rimane pulita.. quasi quasi rifaccio anche quella dx e tolgo anche la maniglia di dx quella :D
è ancora tutto sporco e macchiato, una volta che porterò su la vasca lo pulirò con il pronto tutto quanto il mobiletto e non si vedranno tutte quelle ditate.
il costo è stato inferiore ai 15€:
- 6€ l'anta di legno tagliata
- 2€ i bordini da incollare
- 3.50€ le due cerniere
- 2€ la punta per il foro (che avevo già)
- 1.50€ il pennarello di vernice nera per i ritocchi
ora mi sto occupando della parete del soggiorno, sto facendo una canalina a muro con la linea dedicata per l'acquario che arriva direttamente dal generale luce quindi per ora non lavorerò sulla vasca.