Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-07-2014, 15:11   #4
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 46
Messaggi: 8.783
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 134 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da cocodiamante Visualizza il messaggio
Grazie della tua risposta, ma cercavo informazioni concrete.

Qualcun'altro?
Te le ha appena date (bisogna, però, leggere il link). Cito:
Quote:
Specie reofila, estremamente adattabile, tipica del tratto montano e pedemontano di fiumi e torrenti, ma presente in buon numero anche in corsi d'acqua planiziali ed in laghi o stagni con acque sufficientemente ricche di ossigeno. Nei laghi si rinviene con particolare frequenza allo sbocco degli immissari. Specie strettamente legata ad acque limpide, fresche, ben ossigenate, con substrato roccioso misto a sabbia pietrisco e ghiaia. In montagna la sua area di distribuzione si sovrappone in parte con quella della trota. Di indole gregaria, forma branchi che solo raramente arrivano a contare più di un centinaio d'individui.
Praticamente, hai tutto quello che ti serve per ricostruire il suo habitat (per inciso, una vasca al sole e stagnante non mi pare ideale neppure a me, servirebbe almeno una forte pompa di movimento e/o un sistema di ossigenazione efficiente).
Tieni conto che, mentre molti pesci tollerano acque anche calde (quindi meno ossigenate), i pesci "di corrente" potrebbero soffocare già a 27 - 28 gradi.
__________________
Uova disponibili di Melanotaenia boesemani. MP se interessati (cedo e valuto anche scambi con piante varie, ampullarie, caridine anche non selezionate, uova di altri rainbowfish o cibo per pesci)
Spedizione rapida o ritiro a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13661 seconds with 13 queries