Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-06-2014, 22:37   #6
Piergiu
Pesce rosso
 
L'avatar di Piergiu
 
Registrato: Jun 2012
Città: Piacenza d'Adige (PD)
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 65
Messaggi: 996
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 19 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Di solito il pH, e gli altri valori dell'acqua si 'sistemano' al termine della maturazione del filtro.
Per abbassare il pH di solito si usa o la CO2, che fra l'altro è il miglior fertilizzante per le piante, o con acidificanti naturali, come la torba ad esempio.
Se usi CO2, il KH deve rimanere attorno a 4 (vedi tabelle pH, KH, CO2 nell'acqua)
Devi però monitorare altri parametri, oltre al pH e KH, in dettaglio:
GH
NO2
NO3
di routine. E' bene tenere sotto controllo anche
PO4
Fe
PO4
Nella prima fase di maturazione si nota il picco dei nitriti (NO2), a conferma che la flora batterica si stà formando. A seguire gli NO2 vengono ossidati a NO3, quando il filtro è maturo.
Se hai la possibilità di dosare CO2, puoi iniziare dalla seconda/terza settimana
Probabilmente le BBA erano già presenti nelle piante che hai messo in vasca.
Onestamente non metterei mano alla vasca in questa fase, men che meno cambi d'acqua.
Vedi di fare i test che ti ho elencato, descrivi la tua vasca (litri, filtraggio, illuminazione, fotoperiodo e colore dei neon), flora ed allega una foto panoramica della vasca.
L'illuminazione non è il massimo: con 36 W/l, la scelta delle piante si restringe parecchio.
Probabilmente l'hygrophilya soffre anche per la scarsità di luce.
Ciao
__________________
Piergiu


Piergiu non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10712 seconds with 13 queries