Scusate mi sto auto rispondendo ad oltranza, ma man mano che leggo e spulcio le varie discussioni mi vengono in mente cose nuove!!!
Ho trovato il post SPETTACOLARE in cui si spiega da un punto di vista tecnico il funzionamento del filtro e leggendolo mi si sta aprendo un mondo....
Il filtro che ho in questo momento (che č meccanico se ho capito perchč ha la spugna blu dentro) č vero che ha una bella portata importante di 400 lt/h, ma le sue dimensioni sono limitate (se il calcolo dei litri di materiale filtrante si fa semplicemente valutando il volume degli scomparti, il mio ne ha a malapena 0.5 lt, che č NIENTE considerando i 150 lt totali di acquario!!! č circa lo 0.333% contro 5% consigliato).
Leggo nel post che per chi ha "problemi di sovraffollamento" l'ideale sarebbe l'istallazione di due filtri,
- uno interamente meccanico
- uno interamente biologico (grande volume e velocitā regolabile da impostare bassa per consentire l'eliminazione totale dell'ammonio).
Quindi...
In previsione di traslocare l'intera popolazione in una vasca che conti 50 lt a pescio abbondanti (50 lt x 7 = 350 -> 400 lt) abbiamo:
- il 5% di 400 lt č 20 lt di parte filtrante
. la portata 3-5 volte il volume della vasca (facciamo 4 per la presenza delle piante) 4 x 400 lt = 1600 lt/h
E se aggiungessi all'attuale vasca un secondo filtro con portata 1600 lt/h (da ridurre a metā) e volume filtrante di 20 lt da adibire INTERAMENTE per ora a biologico?
Anzi sull'onda di quanto suggeritomi da Carmine potrei allestire una seconda samla da 150 lt in cui portare a maturazione il filtro biologico, per poi stabularci i pesci tra un mesetto.... Ma che gli racconto in questo mese che hanno sta filtro stupidissimo solo meccanico?!?!
ps. il carbone attivo rende il filtro biologico?
|