Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-06-2014, 14:48   #75
mogan
Guppy
 
L'avatar di mogan
 
Registrato: Nov 2007
Città: Lucca
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 158
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a mogan

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da carlo napoli Visualizza il messaggio
anche qua e' uguale:
http://www.bmlcustom.com/custom-led-strip/
Da quel sito ho scaricato questa immagine interessantissima

La misurazione è in µmol/m2/s (micromoli di fotoni per metro quadro per secondo)


Leggendo il valore della barra con angolo di 30°, quindi quella più potente, ci dice che a 3" (pollici) di profondità (circa 7,6 cm) il par è 960.
A 18" (circa 45 cm) il par è 190
Ci siamo persi 4/5 di potenza in poco meno di 40 cm d'acqua (45-7,6) !!!

Capite quindi che qua si fanno i calcoli senza l'oste, ovvero la rifrazione dell'acqua.

Siccome poi la luce che sparisce prima è il rosso, poi (credo) il giallo, mentre il blu arriva tranquillamente in profondità IO (parere personale quindi) presumo che determinati rossi, con picchi ben precisi, siano utili alle plafo led.
Per questo ha ragione Scriptors a dire che i blu non servono, perché tanto di blu ce n'è in abbondanza. e se abbiamo problemi di alghe, molto probabilmente è per un eccesso nel blu/verde/giallo, molto più difficile che sia nel rosso l'eccesso.
Aggiungo io però che il blu magari non serve ma il violetto (430 nm) ed il royal blu (460 nm) servono eccome, anche qua, stesso discoro dei rossi, pochi distribuiti cercando di non far apparire l'acquario un albero di natale.


@scriptors quelle immagini che te vuoi paragonare semplicemente non sono paragonabili perché espresse in valori non assoluti ma relativi. Ti dicono solamente che in quello spettro di quel led singolo, le varie lunghezze d'onda sono in quella proporzione (su quale scala non si sa, PAR, PPFD PAR... boh).
Puoi paragonare solamente le immagini che ricavi cliccando sul pulsante per far uscire il grafico.
Ad esempio questa.


Si tratta del paragone tra 10 Cree XP-G Cool White e 10 Xp-e red (ne ho paragonati 10 per migliorare la leggibilità).
Il bianco ed il rosso sembrano simili nel picco, in realtà se guardi la scala delle ordinate (asse verticale) ti accorgi che il rosso è circa 0,17 w/m2 mentre il blu è 0,04 w/m2 nei rispettivi picchi.
A spanne se ne ricava che un rosso è 4 volte più potente di un bianco come potenza di picco.
Ma anche ad occhio si vede che, sebbene il rosso abbia il picco più alto, il bianco ha una potenza largamente distribuita, ma nettamente maggiore del rosso.

Edit: correggo ques'tultima affermazione perché la potenza espressa in lux è significativa solo per il ns occhio, non per le piante. Il bianco si vede di più perché spara di più nello spettro che noi percepiamo.


Insomma, è un po' come sparare col fucile a pallettoni o a pallini. Col primo fai parecchio male ma devi essere preciso (beccare la giusta lunghezza d'onda), col secondo fai una belle rosa e colpisci un bel po' di punti nello spettro, ma ecciti di meno le piante nei punti necessari dello spettro, rivedi questa immagine:

(potremmo chiamarli i punti G delle piante)

Io penso (sempre parere personale) che se riesci a trovare i led giusti, con la giusta lunghezza d'onda, allora puoi piazzare pochi led, ben distribuiti, che svolgano il loro lavoro, senza riempire la vasca di rosso o peggio, di blu.
Le frequenze sono quelle dell'immagine verde sopra. Le frequenze le ho già trovate tutte, manca solo quella sui 642nm.

Ultima modifica di mogan; 20-06-2014 alle ore 22:39.
mogan non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12311 seconds with 13 queries