Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-06-2014, 17:12   #1
MrBeppe
Plancton
 
Registrato: Jun 2014
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 33
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Question Dubbi su marca e tipologia luci al neon

Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto

Vi scrivo qui per sottoporvi alcuni dubbi che ho, insieme ad un mio amico, circa i neon per l'illuminazione:

stiamo riallestendo un terrario per piante subtropicali (carnivore, nella fattispecie Drosere) e ci sono i neon da cambiare. Questi neon, di marca Askoll, sono utilizzati soprattutto in acquariologia (sono indicati come neon per acqua dolce, da qui la scelta di questa sezione del forum), ma sono comuni anche tra chi utilizza terrari per fare crescere le piante tropicali e subtropicali. Questi neon, pur essendo ottimi (le piante vegetano benissimo sia a livello strutturale che di fioritura) di contro sono molto costosi. Ne utilizziamo tre, ognuno con un certa lunghezza d'onda, per coprire i fondamentali spettri di luce per le piante (semplificando: luce tendente al blu, luce tendente al rosso ed un altro neon per coprire le altre frequenze). Questi tre neon con queste specifiche circa lo spettro di luce:

Power Glo (T8, 25 watt 18000 K):
http://www.fishfriends.it/images/powergloSPETTRO.jpg

Sun Glo (T8, 20 watt 4200 K):
http://www.fishfriends.it/images/sungloSPETTRO.jpg

Aqua Glo (T8, 20 watt 18000 K):
http://www.fishfriends.it/images/aquagloSPETTRO.jpg

Leggendo un po' su internet c'è chi afferma che i costi di questi neon non sono affatto giustificati, poiché a quanto pare si trovano equivalenti (ad esempio Philips e Osram) molto meno costosi ed altrettanto validi. Voi cosa ne dite? Ad esempio un'alternativa all'Aqua Glo penso che potrebbe essere un Sylvania Grolux, con frequenze tendenti al rosso. Potreste chiarirmi questi dubbi circa il costo maggiore e suggerirmi alternative? Inoltre, sempre girovagando su internet c'è chi afferma che non è vero che vanno cambiati ogni tot mesi, mentre c'è chi afferma che invece vanno cambiati per forza ogni tot mesi, perché anche se al nostro occhio non sembra, la luce diminuisce comunque. Insomma: le ricerche su internet sono servite a poco perché ognuno ha un'opinione diversa!

P.S: Per essere maggiormente specifico, c'è da dire che le Drosere subtropicali, sono particolarmente avide di luce.

Grazie.

Ultima modifica di MrBeppe; 18-06-2014 alle ore 17:29.
MrBeppe non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14832 seconds with 16 queries