|
Originariamente inviata da Ronnyplay007
|
Data di avvio: 14\02\2014
Vasca: Poseidon 180 LT (plafoniera rivista e potenziata)
Tecnica: Illuminazione con 1 neon Haquoss Icewhite per la fauna e 1 neon Haquoss Phytolux per la flora entrambi da 36w. Ha un bel filtro interno che lavora molto bene con cannolicchi (circa 2 kg) e uno strato di cotone per acquario. il filtro e' anche dotato di una grossa spugna a monte per raccogliere le particelle piu grosse. Uso anche il carbone attivo per cercare di avere l acqua il piu trasparente possibile. L'acquario usa una pompa da 400 l/h ma non e' regolata al massimo diciamo a tre quarti. Riscaldatore da Eheim Jager 300w.
Fondo: Sassi di origine vulcanica rossi (lapillo vulcanico) e vari sassi raccolti da me in diversi fiumi quali adda ticino e po.
Arredo: Ho intrecciato delle bellissime radici in modo da creare un ambiente il piu possibile naturale.
Flora: N 1 Anubias
Fauna: N 2 Cichlasoma nigrofasciatum , N 2 Cichlasoma Sajica, N 1 Trichogaster trichopterus, N 3 Betta splendens.
Valori: ph (8-8,5) KH (12 ) (temperatura 25°)
Gestione: Ho cercato di creare un ambiente che possa offrire tane e ripari a tutti gli abitanti della vasca nella speranza che si formino delle coppie, in passato mi e' gia capitato e non vedo l ora di ripetere l esperienza. Eseguo cambi regolari dell' acqua una volta al mese (non mi piace disturbare troppo l 'acquario). Cerco di dargli una regolarita nell'illuminazione che non supera mai le 12 ore. Per l alimentazione uso cibo vivo (artemia), cibo secco specifico per ciclidi e il mio preferito cozze e gamberetti finemente tritati in precedenza, per questo vanno matti, lo somministro a piccole dosi piu volte nel corso della giornata. Tra poco vorrei inserire nuove piante per dare un idea piu naturale alla vasca. adoro le piante rosse e quelle "a tappeto", vorrei creare un manto erboso e lavorero' su questo. Ho inserito all' interno della vasca anche un simulatore di marea che di solito si usa negli acquari marini per muovere le sostanze nutritive che alimentano gli invertebrati, ma, usandolo a piccole dosi e con una inclinazione corretta garantisce la giusta "ginnastica quotidiana" ai nostri amici pesci che si divertono a giocare nella corrente quasi come dei pesci chirurgo. lo faccio un oretta al mattino e un paio la sera. Infine ringrazio tutti quelli che vorranno lasciare una loro opinione che puo' sicuramente aiutarmi a migliorare, spero di scambiare opinioni e che la mia vasca vi piaccia ciao a tutti.







|
La vasca non e' male ma ti dico la mia

:
- facendo cambi una sola volta al mese magari non disturbi la fauna ma potresti avere problemi piu' seri con gli inquinanti e credo che loro preferiscano un po' di stres ma acqua pulita, tra l'altro gli somministri cozze e gamberi sminuzzati che sporcheranno non poco l'acqua .
-il carbone va' utilizzato in alcuni casi , non sempre
-12 ore di luce sono troppe , sopra tutto senza piante in vasca favorisci solo le alghe
-la tua illuminazione e' scarsa per piante rosse o a tappeto , sopra tutto per le seconde se parliamo di glossostima o simili , in piu' con i pesci che hai durerebbero poco .
- il simulatore di marea con betta - tricogaster non va' bene , e pure per i ciclidi che hai non e' il massimo .
I betta che hai salvato dalla boccia li hai salvati da una condizzione giustamente poco adatta per trasferirli in una vasca con gli stessi valori dell'acqua , ciclidi con un carattere abbastanza aggressivo ( e se si accoppiano preparati a trasferire tutti gli altri dalla vasca) , e altri anabantidi che leggevo ti hanno detto che non andrebbe tenuti assieme in vasca con specie simili .
La vasca non e' brutta ma mi sa' che devi decidere bene cosa vuoi allevare e concentrarti su di loro

.