No ti sbagli. Ho letto testi universitari che affermano che la colorazione blu può essere raggiunta senza l'ausilio dell'avvelenamento ma per la mancanza di determinati pigmenti nella dieta dell'animale che non permettono l'accumulo corretto dell'astaxantina che normalmente accumulano con l'alimentazione. Questa cosa è comprovata anche dal fatto che a Vobarno c'è un centro chiamato "biotopo" dove vengono ospitati e fatti riprodurre Austropotamobius pallipes. Alcuni di questi sono Blu e azzurri, ma dopo qualche muta nell'acqua delle vasche tornano marroni. Non è rame e la questione genetica è molto rara. I nostrani morirebbero per un accumulo del genere senza se e senza ma. Inoltre sto facendo già tender e al blu una femmina di p. Clarkii solo col cambio dell'alimentazione e anche un mio amico l'ha fatto ma la sua è proprio blu scuro, nel ridargli carote e alimenti con carotene sta tornando rossa...
|