Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-06-2014, 20:10   #6
ALEX007
Imperator
 
L'avatar di ALEX007
 
Registrato: Sep 2007
Città: Fossacesia-Chieti-Modena-Reggio nell'Emilia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 + laghetto
Età : 35
Messaggi: 7.569
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 107 Post(s)
Feedback 14/100%

Annunci Mercatino: 0
Perdonami ma non riesco a capire il nesso tra l'acqua che prepari per i cambi che ha un dato valore di pH e nel quale probabilmente non introduci CO2 o torba con le misurazioni che rilevi nell'acquario. Se intendi dire che con cambi ripetuti l'azione della torba si affievolisce ed il pH nell'acquario tende a rialzarsi la causa è da ricercare nel KH elevato e in altri fattori:però immagino che i cambi vengono effettuati in % e di conseguenza una parte di sostanze rilasciate dalla torba,seppur in concentrazioni via via più basse resta sempre in colonna, e ti andrà a falsare il calcolo della CO2 disciolta.
Se vuoi testare il test per il KH prova con un campione di acqua RO,già dalla prima goccia la colorazione del campione deve essere azzurra.
__________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
ALEX007 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08072 seconds with 13 queries