Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-06-2014, 11:54   #7
luca4
Ciclide
 
Registrato: Sep 2010
Città: Nettuno (Roma)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.414
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Grazie Carlo e grazie Gabriele,
anche io so esattamente ciò che ha detto Gabriele ma è anche vero che se prendo una warm white di qls tipo (led,incadescenza,neon etc.) anche se possiede un CRI (indice resa colori) pari a 90 o più , cmq la luce virerà sul giallo mentre se prendo una 6500 K virerà un pochino sull'azzurro. Delle 2 in acquario preferisco una lieve dominanza fredda , ma proprio lieve , diciamo (in fatto di gusto ) che il colore e la resa dei colori delle 965 (6500K ma non sembrerebbe a vedere la luce emessa) Philips mi piace parecchio.......
Il Problema è che in effetti i Kelvin non ci diconoesattamente il colore della luce emessa ma il colore della sorgente che emette la luce. Quindi se accesa una lampada è azzurrina sarà identificata come ad alta gradazione (6-7000 K) indipendentemente dal colore della luce emessa . Infatti (esempio limite !!) le fitostimolanti che accese sono di color rosa-violetto spesso sono dichiarate da 8 a 18.000 K ma la loro luce non può definirsi fredda o azzurra.
------------------------------------------------------------------------
P.S. I vecchi T8 Osram Biolux hanno un RA di 98 e le Philips Graphica 96 o viceversa.....
Guardando gli spettri di radiazione infatti si nota un equilibrio notevole su tutto lo spettro di emissione senza particolari picchi o depressioni ,soprattutto nelle Osram Biolux .

Ultima modifica di luca4; 12-06-2014 alle ore 12:01. Motivo: Unione post automatica
luca4 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12971 seconds with 13 queries