Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-06-2014, 19:10   #8
ALEX007
Imperator
 
L'avatar di ALEX007
 
Registrato: Sep 2007
Città: Fossacesia-Chieti-Modena-Reggio nell'Emilia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 + laghetto
Età : 35
Messaggi: 7.569
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 107 Post(s)
Feedback 14/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao,nelle foto postate riesco ad identificare soltanto due specie di piante:alcuni steli di Ceratophyllum sp. in secondo piano ed una buona quantità di Hygrophila polysperma 'Rosanervig' che probabilmente hai scambiato per Ludwgia inclinata.
Per quanto riguarda il fenomeno della marcescenza mi verrebbe da dire che nelle prime settimane è da mettere in conto un discreto deperimento di foglie e steli spesso non adatti alle condizioni di vita sommerse.Può darsi che tale fenomeno si sia aggravato anche dalla messa a dimora delle talee in modo un pò troppo irruento schiacciando o spezzando involontariamente parti dello stelo o delle foglie. Prova a fornirci altri dati riguardo la tecnica e la conduzione dell'acquario,non abbiamo la sfera di cristallo ma magari riusciamo ad essere più celeri e precisi nelle risposte.
Per gli steli che vanno in giro nella vasca ti consiglio di tagliare di netto la porzione di stelo marcescente e di reinserirli con cura nel ghiaietto senza esercitare pressioni eccessive.
__________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin

Ultima modifica di ALEX007; 11-06-2014 alle ore 19:42.
ALEX007 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10835 seconds with 13 queries