|
Originariamente inviata da TuKo
|
La sump oltre ad essere correttamente divisa, deve essere correttamente dimensionata. Deve poter contenere lo scarico della vasca, in caso di blackout. In questo modo puoi anche evitare valvole di non ritorno, che nel caso del pvc non sono propriamente economiche.
Inviato dal mio GT-I9300
|
Concordo, le valvole di non ritorno puoi anche non metterle realizzando una sump che riesca a contenere l'acqua in esubero proveniente dall'acquario in caso di guasti
In linea generale una sump deve essere grande il 15/20% della capacitā dell'acquario
Quindi per una vasca da 300 litri bisogna optare per una sump da 45/60litri