Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-06-2014, 15:08   #5
simlions
Avannotto
 
Registrato: Feb 2009
Città: gessate (mi)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 35
Messaggi: 51
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Già che vedo questo post chiedo qui (al posto che fare un doppione) visto che la mia vasca è molto simile (120+filtro*35*45)... fino ad or avevo i acquario dei neolamprologus gracilis, dei julidochromis ulwile e degli altolamprologus compressiceps shell shumbo. Son partito con delle coppie e poi si sono riprodotti... sfortunatamente si è rotto il riscaldatore ed è impazzito.. risultato: tutti morti... e dire che stava andando tutto bene...
ho colto l'infausta occasione per pulire bene tutto.
volevo quindi chiedere dei consigli..
avevo pensato di allestire l'acquario con una rocciata molto alta sulla sinistra per 3/5 di vasca... lasciare libera la parte sabbiosa a destra..
volevo inserire una specie da rocce nel livello medio basso, un conchigliofilo a destra e magari un'altra specie che vive nel livello medio alto dell'acquario..
rispetto però agli ultimi inquilini volevo introdurre un po più di colore.. cosa dite se inserissi;
-COPPIA NEOLAMPROLOGUS PULCHER (O HELIANTUS)
-GRUPPO DI PARACYPRCHROMIS NIGRIPINNIS
-COPPIA/TRIO DI LAMPROLOGUS CAUDOPUNCTATUS

cosa ne dite? potrebbe fuunzionare?? modifiche?
(quanto dite che potrei spendere per tutti questi pesci??)

Grazie mille in anticipo!!
simlions non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10801 seconds with 13 queries